Essere in armonia con se stessi: ecco come si sceglie la destinazione di viaggio 2026

Essere in armonia con se stessi: ecco come si sceglie la destinazione di viaggio 2026

Se le esperienze di gruppo e il desiderio di fuggire dalla vita reale hanno trainato quest’anno le scelte dei viaggiatori, il 2026 si preannuncia all’insegna di viaggi costruiti attorno alle priorità della persona e a quei piccoli rituali che esprimono realmente l’identità (e il modo di vivere) di ognuno. A dirlo è il Travel Trends Report 2026 di Skyscanner, indagine che ha elaborato i dati raccolti dalla propria piattaforma con quelli di altri studi su scala globale e diversi insight di esperti del settore. Il prossimo anno, questo l’assunto, si viaggerà per dare soddisfazione alle proprie passioni in ogni tappa del percorso, trasformando la vacanza in un’esperienza multisensoriale e in un atto di espressione personale, dove le emozioni contano quanto la destinazione stessa. «Non si tratta solo di vedere nuovi luoghi, ma di viverli in armonia con ciò che siamo», ha sottolineato Stefano Maglietta, Travel Trend Expert di Skyscanner. E se i social e la tecnologia giocheranno un ruolo sempre più preminente nella pianificazione del viaggio, sarà sempre più marcata l’attenzione alle componenti di benessere e autenticità.

Dai rituali di bellezza ai “supermarket safari”

Nel 2026, “skin care” e beauty non saranno più solo una tendenza che anima le pagine e profili Facebook e Instagram dei viaggiatori: sempre più italiani porteranno la cura di sé in vacanza, scegliendo destinazioni in base alla loro offerta legata alla curda del corpo. Il 22%, in particolare ha già pianificato un viaggio con questo criterio, il 18% acquista prodotti per il trattamento della pelle in viaggio e il 23% cerca novità non disponibili in Italia. Capitolo montagna: la vacanza in alta quota sta conoscendo il fattore “de-stagionalità” e sono la stragrande maggioranza (il 78%) gli italiani che prenderebbero in considerazione un soggiorno estivo o autunnale per respirare aria pulita, trovare relax e silenzio e godere della natura fra escursioni e laghetti alpini. Se oltre metà dei traveller tricolori viaggia all’estero per aprirsi a nuove conoscenze e scoprire culture diverse, altrettanti stanno invece considerando un viaggio ispirato a libri, autori o mondi letterari. Fenomeni a rapida crescita sono inoltre le vacanze in famiglia e i viaggi multigenerazionali mentre torna di moda la qualità dell’alloggio, con il 41% degli italiani che per il 2026 ha scelto una destinazione in funzione della struttura in cui soggiornare, hotel in testa. Fra le tendenze emerse dallo studio, infine, vi è il “supermarket safari”, ovvero l’abitudine di dedicare almeno una visita a negozi e market della località di vacanza all’estero per scoprire prodotti locali autentici e non in vendita sul mercato italiano: per quattro italiani su dieci, fare la spesa diventa un’avventura culturale per capire l’anima di un luogo.

Le 10 destinazioni di tendenza per il 2026

Partendo dall’analisi della crescente disponibilità di voli diretti per raggiungere le destinazioni di vacanza in tutto il mondo, Skyscanner ha individuato sia quelle più in voga sia quelle più economiche da visitare nel corso dei prossimi dodici mesi. In cima alla lista delle mete più ricercate c’è Rzeszów, in Polonia, famosa per la sua vivace piazza del mercato e i castelli circostanti, mentre è altrettanto ambita la nostra Salerno per il suo animato lungomare, il suo centro medievale e la vicinanza alla Costiera Amalfitana. Il richiamo dell’eco-turismo e del viaggio all’insegna delle esperienze in natura sta regalando notorietà anche a Koror, porta di accesso alle incontaminate isole di Palau nel cuore dell’Oceano Pacifico e ai suoi famosi siti di immersione. Un viaggio in Cina può essere invece l’occasione per scoprire la meraviglia della Casa dell’Esercito di Terracotta di Xi’an, capoluogo della provincia di Shaanxi, che unisce storia antica e modernità. Spiagge dorate, caratteristici porti turistici sulla costa e il fascino senza tempo del Portogallo sono i fattori che alimentano la voglia di Algarve e Portimão, una delle mete preferite dagli italiani per l’estate 2026. Rimanendo in Europa, entrano in questa speciale classifica anche l’austriaca Linz, nota per la scena artistica contemporanea e il pittoresco centro storico lambito dalle acque del Danubio, e la spagnola Cordova, con la splendida Mezquita, i cortili fioriti e il variopinto patrimonio moresco. Volando verso Oriente, le destinazioni da prendere in considerazione sono due, Aktau, in Kazakistan, e Phu Quoc, in Vietnam. La prima è affacciata sulle rive del Mar Caspio ed è un viaggio fuori dai tradizionali circuiti turistici che regala paesaggi unici e la possibilità di scoprire le meraviglie naturali dell’ex repubblica sovietica; la seconda è un piccolo paradiso tropicale con spiagge di sabbia bianca e vivaci mercati notturni. Chi sogna mete esotiche e soleggiate oltreoceano, infine, può fare rotta a San Juan di Porto Rico per vivere una vera atmosfera caraibica passeggiando fra le sue strade coloniali colorate e i suoi litorali sabbiosi.

Le 10 destinazioni più economiche

Chi deve ancora scegliere la destinazione del proprio viaggio può considerare itinerari e località che diventano oltremodo interessanti anche per una questione di costi. Qualche esempio? Per una vacanza a Fès, in Marocco, cuore culturale del Paese nordafricano e famoso per la sua medina e i suoi souk, si può risparmiare fino al 34% grazie a voli diretti più convenienti e a un favorevole cambio euro–dirham. Tariffe più basse (nell’ordine del 25%) sono disponibili anche per Tromsø, in Norvegia, punto di partenza ideale per un’escursione nell’Artico e per ammirare le aurore boreali; nel 2026 saranno più economici anche i viaggi con destinazione Mascate, in Oman, per scoprine il ricco patrimonio arabo fra spiagge e montagne, e Marsa Alam, in Egitto, dove vivere la magia delle barriere coralline nuotando nelle acque del Mar Rosso. Ribassi fra il 15% e il 20% riguarderanno mete molto apprezzate e perfette da visitare in bassa stagione come Las Palmas de Gran Canaria, Giacarta (la capitale dell’Indonesia) e Hong Kong. Costerà meno, infine, volare anche su Los Angeles alla scoperta delle spiagge della West Coast degli Stati Uniti, su Santorini, l’isola greca più famosa per gli spettacolari tramonti e le spiagge vulcaniche, e su Bangkok, per assaporare la vivace vita di strada e il fascino degli antichi templi della capitale della Thailandia.

Fonte: Il Sole 24 Ore