Etna, si apre nuova bocca effusiva: colata lavica a 3mila metri

Etna, si apre nuova bocca effusiva: colata lavica a 3mila metri

Colata lavica a quota 3000 metri questa mattina sull’Etna, con l’apertura di una bocca effusiva posizionata sul versante meridionale della Bocca Nuova. A comunicarlo è stato L’Osservatorio Etneo dell’Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia.

Nessuna variazione di rilievo dal punto di vista sismico

Il flusso lavico si dirige in direzione sud e sono in corso rilievi sul terreno del personale Ingv. Da un punto di vista sismico non si segnalano variazioni di rilievo. La sorgente del tremore vulcanico è localizzata ad una quota di 2800 metri tra Voragine e cratere di Nord Est.

L’ultimo episodio a giugno

Anche a inizio giugno, i tecnici dell’Istituto nazionale di geofisica e vulcanologia di Catania avevano registrato una consistente e alta nube eruttiva in cima al vulcano. In quel caso a provocarla era stato un flusso piroclastico probabilmente prodotto da un collasso di materiale del fianco settentrionale del cratere di sud-est.

Fonte: Il Sole 24 Ore