EuPRAXIA: Acceleratori al Plasma nel Lazio per Innovazione e Sviluppo Tecnologico

EuPRAXIA: Acceleratori al Plasma nel Lazio per Innovazione e Sviluppo Tecnologico

Aerospazio: studio avanzato dei materiali per applicazioni strutturali;

Formazione e trasferimento tecnologico: creazione di un Centro di eccellenza per università, enti di ricerca e imprese, con particolare attenzione a settori strategici come la biologia, l’ingegneria, l’ottica, la fisica quantistica e la valorizzazione del patrimonio culturale.

La rivoluzione degli acceleratori al plasma

Il progetto EuPRAXIA – European Plasma Research Accelerator with eXcellence In Applications – rappresenta un passo decisivo verso la prossima generazione di acceleratori al plasma, dispositivi ultracompatti destinati a rivoluzionare la ricerca scientifica e le applicazioni in campo medico, industriale e tecnologico.

Il progetto europeo

Inserito nel 2021 nella Roadmap delle grandi infrastrutture europee (ESFRI), EuPRAXIA vede protagonista l’Italia con il coordinamento dei Laboratori Nazionali di Frascati dell’INFN, alla guida di un Consorzio europeo con oltre 40 partner tra i più prestigiosi enti di ricerca e università del continente, tra cui il CERN di Ginevra, il DESY di Amburgo, il PSI di Zurigo, l’Imperial College di Londra, le Università di Roma Sapienza e Tor Vergata.

La formazione

EuPRAXIA punterà anche sulla formazione di ricercatori, tecnologi e tecnici altamente qualificati, creando nuove opportunità professionali sia all’interno del progetto che nel sistema produttivo regionale. I Laboratori di Frascati diventeranno un hub per lo sviluppo di competenze tecniche avanzate, offrendo sbocchi occupazionali concreti nelle imprese ad alta tecnologia del Lazio.

Fonte: Il Sole 24 Ore