Expo di Osaka al giro di boa. Per il Padiglione Italia 5.500 partecipanti

Expo di Osaka al giro di boa. Per il Padiglione Italia 5.500 partecipanti

Giro di boa per l’Esposizione Universale di Osaka che, aperta lo scorso 13 aprile e in corso fino al prossimo 13 ottobre, ha registrato finora oltre 10 milioni di visitatori, come riferito dalla Japan Association for the 2025 World Exposition. Gli organizzatori sperano in un ulteriore incremento degli ingressi durante il periodo delle vacanze estive, per raggiungere l’obiettivo di 28,2 milioni di partecipanti totali a fine evento.

I numeri del padiglione Italia

Risultati importanti anche per il Padiglione Italia che, in questi tre mesi, ha ospitato 367 eventi economici e culturali, che hanno coinvolto oltre 5.480 partecipanti. Sono state 207 le delegazioni ufficiali in visita: 101 delegazioni imprenditoriali, di cui 28 italiane e 73 giapponesi, a cui si aggiungono 106 visite di delegazioni istituzionali e culturali di cui 17 italiane, 50 giapponesi e 39 internazionali.

Gli appuntamenti a carattere economico sono stati 104, a conferma dell’importanza dell’Expo quale leva per l’internazionalizzazione delle imprese italiane e del ruolo del Padiglione come piattaforma strategica per la promozione integrata del sistema Paese nei mercati asiatici. Sono infatti più di 3.100 i rappresentanti di imprese italiane, giapponesi ed estere che hanno preso parte a eventi di business nel Padiglione Italia, dove sono stati organizzati oltre 90 iniziative di incontri B2B e attività di networking, a cui si aggiungono 39 degustazioni nel ristorante ufficiale gestito da Eataly, mirate a promuovere anche la candidatura della cucina italiana quale patrimonio immateriale dell’Unesco.

Gli eventi culturali

Tra gli elementi distintivi del nostro Paese c’è sicuramente la cultura, grande protagonista a Osaka, con 172 eventi dedicati all’interno del Padiglione Italia, che hanno coinvolto oltre 2.380 partecipanti nell’Auditorium. Numeri che salgono se si considerano i 103 spettacoli nel teatro del padiglione. E poi lo sport, rappresentato nel padiglione dalle torce olimpica e Paralimpica con Fondazione Milano Cortina, oltre che da numerosi eventi organizzati, tra gli altri, dal Coni.

Fonte: Il Sole 24 Ore