
FederlegnoArredo celebra gli80 anni con una mostra e un francobollo d’autore
Con oltre 64mila imprese e 300mila addetti, la filiera del legno-arredo rappresenta una delle più importanti eccellenze manifatturiere italiane, che ha generato nel 2024 un fatturato alla produzione di 51,7 miliardi di euro e un surplus commerciale di 9,2 miliardi. Il valore di questa filiera non è solo economico: il design italiano e la sua evoluzione hanno infatti accompagnato la trasformazione e lo sviluppo della società italiana nell’ultimo secolo, in particolare dal secondo dopoguerra. Ed è proprio su questo valore, sociale e culturale, che mettono l’accento le iniziative organizzate da FederlegnoArredo (l’associazione industriale che rappresenta il settore) per festeggiare gli 80 anni dalla propria fondazione, nel 1945.
L’evento al Mimit
Celebrazioni culminate oggi con un evento al ministero delle Imprese e del Made in Italy (Mimit), durante il quale è stato presentato un francobollo, dedicato a FederlegnoArredo e disegnato da Mauro Bubbico, la cui emissione da parte del Mimit rientra nella serie tematica «Le eccellenze del sistema produttivo e del Made in Italy». Durante l’evento è stata inaugurata anche la mostra «FederlegnoArredo 80° | 1945-2025», allestita nell’atrio d’onore di Palazzo Piacentini fino al 3 ottobre.
«La nostra civiltà si basa da sempre sulla persona, per questo tra i settori trainanti della nostra economia c’è quello che riguarda l’abbigliamento, l’alimentazione, la cura di sé e l’arredamento. Il saper vivere italiano in un contesto che valorizza l’ambiente e il sapere. Questa giornata celebra un’eccellenza italiana come FederlegnoArredo in occasione dell’ottantesimo anniversario della sua fondazione», ha ha detto il ministro delle Imprese e del Made in Italy Adolfo Urso.
Il presidente di FederlegnoArredo, Claudio Feltrin, ha inoltre sottolineato il valore dell’iniziativa come segno di riconoscimento istituzionale e culturale: «Il francobollo, la mostra e il volume che oggi presentiamo rappresentano per noi molto più di un tributo simbolico: sono un segno tangibile da parte delle istituzioni del valore della nostra filiera che, in questi 80 anni, ha saputo costruire un sistema industriale, creativo e culturale che è diventato uno dei simboli dell’identità italiana nel mondo».
Il francobollo creato da Bubbico
Il francobollo d’autore mette in evidenza i valori fondanti del settore legno-arredo. Firmato da uno dei maestri italiani della grafica italiana, Mauro Bubbico, in collaborazione con Sketchin e Nerdo Studio, l’opera raffigura tre archetipi (un imprenditore, una progettista e un artigiano) in una composizione essenziale ma densa di significati. «L’opera celebra la filiera legno-arredo attraverso un linguaggio figurativo di immediata comprensibilità e la raffigurazione archetipica degli attori che ne costituiscono i pilastri fondamentali, in continuità con la tradizione iconografica delle grandi rappresentazioni del lavoro, dalle opere di Mario Sironi ai progetti di Le Corbusier, fino ai bassorilievi rinascimentali fiorentini».
Fonte: Il Sole 24 Ore