Feltrinelli torna in utile: risultati in crescita per libri, librerie e formazione

Feltrinelli torna in utile: risultati in crescita per libri, librerie e formazione

Tre i poli operativi in cui è declinata l’attività del Gruppo punta: editoria (Polo Contenuti), librerie e canali digitali (Polo Canali) e formazione (Polo Formazione).

Editoria

Il Polo Contenuti (Giangiacomo Feltrinelli Editore, Gribaudo, Crocetti, Apogeo, Gamma, Sem, Marsilio, dallo scorso anno Gramma e, in Spagna Anagrama) ha registrato ricavi per 90,3 milioni di euro, in aumento dell’8,2% rispetto all’anno precedente. Cresce anche la quota di mercato, salita al 7% dal 6,8% del 2023. Sei i premi letterari. Tra questi, riassume una nota del gruppo «il Premio Bancarella a “Il Cognome delle Donne” di Aurora Tamigio (Feltrinelli); il Premio Campiello ad “Alma” di Federica Manzon (Feltrinelli); il Premio Campiello – Selezione Giuria dei Letterati per “Il fuoco che ti porti dentro” di Antonio Fraschini (Marsilio) e l’assegnazione a Álvaro Pombo (Anagrama) del Premio Cervantes, il più prestigioso per la letteratura di lingua spagnola».

Librerie

Il Polo Canali rappresenta la parte preponderante del fatturato: l’81,5% e chiude il 2024 con ricavi per 432,3 milioni (+3,1%), in controtendenza rispetto a un mercato librario in calo (-0,9% in valore, -1,8% in volume secondo Gfk). «Buone le performance delle piattaforme e-commerce laFeltrinelli.it, IBS.it e Libraccio.it» dichiara in una nota il gruppo. E nel frattempo le librerie – quelle fisiche – non chiudono, ma aprono. A Capaci, a Taranto, a Roma. Aperture che in fondo non sono solo espansione commerciale, ma vogliono anche essere gesti simbolici, politici quasi, in territori dove la presenza del libro significa presidio, cittadinanza, futuro.

Formazione

Infine, il Polo Formazione registra ricavi per 8,1 milioni di euro (+1,5%), con lo sviluppo congiunto di Feltrinelli Education e Scuola Holden, dopo che il Gruppo ha acquisito il 100% delle quote della scuola torinese.

«Il Gruppo – riporta nella sua nota Feltrinelli – ha redatto il suo primo Bilancio di Sostenibilità, che sarà pubblicato a breve, nel quale saranno presentate tutte le attività svolte e i risultati raggiunti nel corso dell’anno. In parallelo, è proseguito il percorso di avvicinamento alla compliance normativa in ambito di rendicontazione di sostenibilità, in linea con i requisiti della direttiva europea 2022/2464 (Corporate Sustainability Reporting Directive – CSRD)».

Fonte: Il Sole 24 Ore