Ferrari, 4 nuovi lanci per anno, il 20% offerta elettrica

Ferrari, 4 nuovi lanci per anno, il 20% offerta elettrica

Ferrari alza il velo sulla prima vettura elettrica: avrà quattro porte e quattro posti, un motore di oltre 1000 cavalli, un’autonomia dichiarata di oltre 530 chilometri e una velocità massima di 310 chilometri orari. Il modello, annunciato da tempo e presentato nel corso del Capital markets day, segna un passaggio chiave nella strategia di neutralità tecnologica della Ferrari. «E’ una data storica» ha detto Benedetto Vigna, amministratore delegato di Ferrari. «Sarà un’aggiunta all’offerta dei modelli di gamma. Un’opportunità per allargare la nostra base clienti». «La nuova Ferrari Elettrica testimonia ancora una volta la nostra volontà di progredire coniugando rigore tecnologico, creatività del design e maestria artigianale», ha affermato il presidente della casa di Maranello John Elkann aprendo il Capital Markets Day, confermando un impegno totale dell’azionista di riferimento verso il gruppo e verso l’Italia.

Nel 2030, l’offerta per il 20% sarà elettrica

Nel dettaglio Ferrari prevede quattro nuovi lanci per anno, in media, pianificati fra il 2026 e il 2030 e la Ferrari elettrica sarà un’aggiunta all’offerta dei modelli di gamma. Nel 2030 l’offerta di prodotti sarà per il 40% Ice, 40% ibrida e 20% elettrica. Il piano strategico al 2030 della casa di Maranello traccia l’identikit della Ferrari del futuro nel corso del Capital Markets Day ai media e agli investitori finanziari e svela alcuni dettagli della prima vettura elettrica, la novità più attesa, che, ha dichiarato Elkann, «testimonia ancora una volta la nostra volontà di progredire coniugando rigore tecnologico, creatività del design e maestria artigianale». «La sua architettura – ha spiegato – è rivoluzionaria. Quattro motori elettrici indipendenti, che garantiscono un controllo attivo su ogni ruota e un’agilità senza precedenti, in linea con il Dna Ferrari. Un’esperienza di guida unica, frutto del nostro impareggiabile know-how in materia d’integrazione dei veicoli, che regalerà nuove emozioni. Nel 2018, vi ho detto che ciò si cela dietro al marchio Ferrari è fondamentale, e che la storia del nostro fondatore è il fattore decisivo in tutto ciò che facciamo. Questo vale ancora oggi».

La Ferrari elettrica nel 2026

Fonte: Il Sole 24 Ore