Festival dell’Economia di Trento: tutti i numeri della XX edizione

Festival dell’Economia di Trento: tutti i numeri della XX edizione

Il Gruppo 24 ORE, presente con circa 300 persone tra redazione e azienda, ha messo in campo tutta la sua capacità di produzione informativa per raccontare le giornate del Festival realizzando quattro inserti dedicati alla manifestazione, a partire da venerdì 23 maggio fino a martedì 27 maggio, un super-dossier online sul sito del Sole 24 Ore e alimentando costantemente le piattaforme digitali ed i canali social. Radio 24, oltre ai 3 spettacoli live, tra cui l’imperdibile appuntamento con “La conferenza stampa de La Zanzara” al Teatro Sociale sold out, ha trasmesso da Piazza Cesare Battisti 22 dirette dei programmi in palinsesto permettendo al pubblico di Trento di incontrare i propri conduttori preferiti e di vivere dal vivo le emozioni della radio live e del dietro le quinte.

L’edizione 2025 del Festival ha registrato anche il record storico di partner della manifestazione: 52 i Business Partner che hanno aderito a cui si aggiungono, otto media partner: De Telegraaf, ElEconomista.es, Financial Times, Sky Tg24, Il Sole 24 Ore, ilsole24ore.com, Radio 24 e l’agenzia di stampa Radiocor.

Fuori Festival: successo di intrattenimento, cultura e innovazione per tutte le età

Grande successo anche delle proposte di intrattenimento del Fuori Festival, con le serate evento insieme ai cantanti Gaia, Brunori Sas, Manuel Agnelli con le giovani band della rassegna Carne Fresca, i comici Amleto e Luca Ravenna, così come per gli incontri con “I Visionari”: dalla giovane divulgatrice Virginia Benzi, alias “QUANTUM GIRL”, al divulgatore scientifico Stefano Mancuso, dal divulgatore pop Antonio Losito al fumettista Makkox. Grande interesse anche per gli incontri del nuovo filone del Fuori Festival dedicato all’Economia Sociale, tra cui lo spettacolo di Paolo Ruffini “Din Don Down” con Ruffini e la Compagnia Mayor Von Frinzius, composta da attori con disabilità. Successo infine per le iniziative del MUSE dedicate ai più piccoli con tanti laboratori didattici e intrattenimento. Sold out anche gli appuntamenti con Nicoletta Carbone di Radio 24 dedicati a benessere e salute mentale.

Grande partecipazione di studenti e famiglie

Sono stati circa 1.200 gli studenti delle scuole superiori della Provincia di Trento e da fuori Trento che hanno presenziato al festival. Una partecipazione straordinaria che li ha visti seguire con grande interesse non solo i tanti eventi a loro dedicati ma anche quelli più tecnici e scientifici in programma al Festival. Tra il pubblico, oltre alla comunità scientifica, alla business community e ai giovani, tantissime le famiglie presenti, provenienti anche da fuori Trentino, che hanno apprezzato in particolare le proposte del “Fuori Festival” che quest’anno hanno visto un programma dedicato al MUSE. Dopo la positiva esperienza della scorsa edizione, anche quest’anno il Festival dell’Economia ha messo a disposizione un trenino elettrico che ha attraversato il centro storico di Trento, facilitando gli spostamenti dei partecipanti tra le varie location del Festival. Tra le novità più apprezzate di quest’anno, si segnala l’introduzione di una navetta gratuita per raggiungere comodamente l’Itas Forum, grazie al contributo di Itas Mutua.

Economie dei territori, un laboratorio di esperienze per progettare il futuro

Conferma per il format “Economie dei territori” diventato un pilastro della proposta del Festival grazie all’impegno delle realtà locali di riferimento con 26 eventi in questa edizione. Un ciclo di appuntamenti, realizzati in collaborazione con Trentino Marketing e Provincia autonoma di Trento, che attraversano tutte le giornate del Festival e nel corso delle quali Fondazioni, Istituzioni, Enti di ricerca, Organizzazioni del terzo settore e Associazioni di categoria hanno approfondito le dinamiche di sviluppo territoriale. Tantissimi i temi trattati: Innovazione, inclusione, tecnologia, sviluppo, cultura e bioeconomia. Il ringraziamento va dunque a Altroconsumo, APSS, Associazione Artigiani Trentino, Commercianti al Dettaglio del Trentino – Categoria autoconcessionari, Cassa del Trentino, CPO, Confindustria Trento, Confprofessioni, Consulta Provinciale degli Studenti, Fiavet Trentino Alto Adige, FIPE, Fondazione Caritro, Fondazione Demarchi, Fondazione Mach, Fondazione Negrelli, Fondazione Bruno Kessler, Giovani Imprenditori Terziario, HIT – Hub Innovazione Trentino, IPRASE, JETN, MUSE, Sanifonds, Trentino Digitale, Trentino Sviluppo e TSM – Trentino school of management.

Fonte: Il Sole 24 Ore