Feudi di San Gregorio, bond da 5 milioni sottoscritti da Cdp e Finint Investments

Feudi di San Gregorio, bond da 5 milioni sottoscritti da Cdp e Finint Investments

Cinque milioni per lo sviluppo di Borgo di San Gregorio, il wine resort all’interno della cantina, e per potenziare la presenza sui mercati, sia in Italia che all’estero. È la finalità del finanziamento di 5 milioni ottenuto da Feudi di San Gregorio, importante realtà vitivinicola campana che ha chiuso il 2024 con un fatturato di oltre 30 milioni.

Questo avverrà attraverso la sottoscrizione da parte di Cassa Depositi e Prestiti e Finint Investments dei due bond, operazione che secondo le due società «si distingue per una struttura finanziaria innovativa che prevede come garanzia un pegno non possessorio rotativo sui vini presenti in magazzino», secondo cui l’impresa potrà «mantenere la disponibilità dei beni sottoposti a vincolo con possibilità anche di sostituirli, continuando appunto a utilizzarli nei processi produttivi o imprenditoriali». Una soluzione allineata alle esigenze del settore vinicolo «dove il magazzino è un asset strategico il cui valore cresce nel tempo con l’invecchiamento del prodotto».

Più nel dettaglio, spiega una nota, l’emissione si compone di due tranche: la prima, del valore di 3 milioni e della durata di 7 anni, è stata sottoscritta da Finint Investments attraverso il Fondo PMI Italia III, mentre la seconda, del valore di 2 milioni e della durata di 6 anni, è stata sottoscritta da Cdp.

Fondata nel 1986 a Sorbo Serpico, in provincia di Avellino, e controllata dalla famiglia Capaldo, Feudi di San Gregorio è oggi una delle aziende vinicole di riferimento nel Sud Italia e un marchio noto nel panorama enologico internazionale. Con oltre 300 ettari di vigneti distribuiti in cinque regioni italiane, oltre 200 conferenti con contratti pluriennali, e una produzione annua di circa 4milioni di bottiglie, l’azienda è presente in oltre 50 mercati esteri. Ha chiuso l’esercizio 2024 con ricavi pari a 30,2 milioni di euro e un Ebitda di 6,7 milioni di euro. L’azienda, certificata B Corp e Società Benefit, ha intrapreso un percorso di crescita orientato all’innovazione,

Fonte: Il Sole 24 Ore