Fiera Milano, torna Miba: quattro manifestazioni raccontano la filiera delle costruzioni

Fiera Milano, torna Miba: quattro manifestazioni raccontano la filiera delle costruzioni

Fiera Milano presenta l’edizione 2025 di Miba – Milan international building alliance, il format che dal prossimo 19 novembre vedrà nuovamente insieme quattro manifestazioni in grado di raccontare l’evoluzione di edifici e città. Gee – Global Elevator Exhibition (mobilità orizzontale e verticale), Made expo (edilizia e architettura), Smart building Expo (integrazione tecnologica) e Sicurezza (security&fire) mostrano numeri importanti: più di 1.250 aziende da 38 Paesi, otto padiglioni e una importante rappresentatività estera pari al 28% del totale.

Tra i Paesi più rappresentati spiccano Germania, Spagna, Polonia, Francia – i grandi produttori europei – e Cina, a conferma della portata internazionale dell’offerta. Centrale l’attenzione alla formazione e all’aggiornamento professionale, con più di 100 appuntamenti focalizzati sulle grandi sfide comuni ai quattro mercati: sostenibilità, digitalizzazione, sicurezza e applicazione dell’intelligenza artificiale.

«Miba è il frutto di un percorso di crescita che ha unito mercati e manifestazioni un tempo separati, creando un sistema capace di trasformare innovazione tecnologica e know-how professionale in opportunità concrete di business – spiega Paola Sarco, amministratore delegato di Made Eventi e Head of Building & Industry Exhibitions di Fiera Milano –. Con una offerta di oltre 1.250 aziende, sempre più rappresentativa e internazionale, Miba offre una piattaforma unica dove numeri, progetti e idee si traducono in soluzioni reali per la riqualificazione e la costruzione sostenibile degli edifici. Oggi, più che mai, l’integrazione è la chiave per affrontare la sfida della sostenibilità e guidare l’evoluzione degli spazi abitati».

Realizzato dal Politecnico di Milano, partner scientifico dell’evento, il Terzo Osservatorio Miba propone un’analisi a medio termine (triennio 2025-2027) sulle prospettive del comparto edilizio, individuando un interessante driver di sviluppo nel New European Bauhaus (Neb), l’iniziativa della Commissione Europea che mira a rinnovare il rapporto tra società, cultura e territorio, puntando a edifici che uniscano tre dimensioni chiave: sostenibilità, bellezza ed inclusività.

Fonte: Il Sole 24 Ore