Fondi pensione, ecco il corso professionalizzante
È in partenza il 20 gennaio il Corso professionalizzante per gli esponenti dei fondi pensione, organizzato dall’Università La Sapienza di Roma in collaborazione con Mefop.
Il corso è dedicato ai rappresentanti dei lavoratori e delle imprese che vogliano acquisire il requisito di professionalità di cui all’art. 2, comma 1, lett. g) del DM 108/2020, richiesto per assumere incarichi negli organi di controllo e amministrazione dei fondi pensione.
Il corso si tiene interamente online, per un totale di 300 ore di formazione. Gli argomenti spazieranno dalla previdenza di obbligatoria e il sistema di welfare in Italia, per poi passare all’esame della disciplina della previdenza complementare (adesione, contribuzione, versamento del tfr, anticipazioni, riscatti, prestazioni e RITA). Un’adeguata attenzione sarà dedicata anche ai temi della fiscalità della previdenza complementare e della gestione finanziaria. Il percorso formativo proseguirà poi con l’analisi della governance dei fondi pensione alla luce della famosa direttiva IORP2. A completamento saranno illustrare tutte le disposizioni vigenti in materia di comunicazione e trasparenza.
Dato il ricco e variegato programma risulta utile la partecipazione anche per i soggetti che vogliono acquisire una buona padronanza ed aggiornamento sulla previdenza complementare.
Il corso è inoltre particolarmente indicato anche per le ragazze e i ragazzi che si affacciano al mondo del lavoro, in vista di un inserimento nell’organico dei fondi pensione. Per le persone che hanno terminato da poco gli studi sono previste agevolazioni (per informazioni scrivi a formazione@mefop.it).
Fonte: Il Sole 24 Ore