Fotovoltaico, installazioni calano del 17% nei primi nove mesi 2025
Nei primi nove mesi del 2025 sono stati connessi alla rete 161.962 nuovi impianti fotovoltaici, per una potenza complessiva di 4.078 MW, in calo rispettivamente del 29% e del 17% rispetto allo stesso periodo del 2024, quando erano stati registrati 227.633 impianti per 4.862 MW. Il rallentamento conferma l’inversione di tendenza nelle installazioni già rilevata nel primo semestre 2025. Secondo l’elaborazione di Italia Solare sui dati di Terna, al 30 settembre 2025 risultano complessivamente connessi in Italia 2.040.850 impianti fotovoltaici, per una potenza cumulata di 41.154 MW. Rispetto ai dati cumulati registrati alla fine del 2024, la crescita è pari a +9% in numero di impianti e +11% in potenza, valori che segnano un rallentamento rispetto al biennio precedente.
Effetto Fer X
«I dati confermano che il fotovoltaico è ormai una realtà strutturale nel nostro Paese, ma anche che siamo in una fase di rallentamento rispetto al picco del biennio precedente, anche se ci aspettiamo una nuova crescita nei prossimi anni grazie al Fer X per il settore utility scale. Accogliamo con parere favorevole il prolungamento della detrazione del 50% per il fotovoltaico inserito nella bozza della finanziaria anche per il 2026, ma sarebbe necessario diventasse una misura strutturale», commenta Paolo Rocco Viscontini, presidente di Italia solare.
Rallenta il residenziale
La fascia residenziale (con potenza inferiore a 20 kW) nei primi nove mesi del 2025 ha visto connessi 151.483 impianti (-30% rispetto allo stesso periodo 2024), per una potenza complessiva di 974 MW (-27%), contro i 1.328 del 2024: è la fascia che ha registrato la maggior battuta d’arresto. Il segmento commerciale e industriale (con potenza tra 20 kW e 1 MW) e si mantiene abbastanza stabile rispetto allo scorso anno, con 10.002 MW, per un totale di 1.228 impianti. Infine l’utility scale (impianti con potenza oltre 1 MW, responsabili del 46% di quella totale nazionale) ha visto la connessione di 477 impianti, per una potenza cumulata di 1.875 MW, numeri che sottolineano un trend costante rispetto allo stesso anno.
Lombardia prima per nuove connessioni
Nel periodo gennaio-settembre 2025, le regioni con il maggior numero di nuove connessioni in termini di potenza sono: Lombardia (532 MW), Lazio (510 MW), Piemonte (365 MW), Veneto (363 MW) ed Emilia-Romagna (348 MW). In termini di numerosità di impianti, la Lombardia guida con oltre 23.000 nuove connessioni, seguita da Veneto, Emilia-Romagna e Sicilia.
Fonte: Il Sole 24 Ore