Fs Logistix, al via i primi collegamenti Anversa-Milano

Fs Logistix, al via i primi collegamenti Anversa-Milano

Entra nel vivo la joint venture che Fs Logistix ha creato qualche giorno fa in Belgio con l’operatore privato belga Lineas per la gestione del terminal ferroviario collegato al porto di Anversa. Fs Logistix è la società capofila delle attività logistiche e di trasporto merci del gruppo Ferrovie dello Stato (Fs). Lineas è nata nel 2011 dallo scorporo del ramo merci della Sncb, le ferrovie statali belghe.

Nelle scorse ore è arrivato a Segrate, alle porte di Milano, il primo treno merci dal Belgio. Sono previsti cinque collegamenti andata e ritorno a settimana tra Anversa e Milano, operati da Mercitalia Intermodal (Fs) con trazione Lineas, per il trasporto di container di diverse dimensioni e tipologie di merce. Ogni anno, il servizio permetterà di togliere dalle strade europee oltre 13mila camion ed evitare l’emissione di oltre 46mila tonnellate di CO2 rispetto al trasporto con mezzo pesante su gomma. Il servizio prevede inoltre la possibilità di integrare collegamenti nazionali, come ad esempio verso il terminal di Pomezia, vicino Roma, ampliando così la rete di distribuzione interna.

Una collaborazione strategica, per migliorare l’efficienza dei servizi di trasporto merci su rotaia tra Belgio e Italia, con potenziale espansione a Francia, Germania ed Est Europa. Il progetto è parte del piano strategico 2025-2029 di Fs Logistix con l’obiettivo di ampliare la presenza della società sul mercato europeo. Dice Sabrina De Filippis, amministratore delegato di Fs Logistix: «La costituzione di Modalink (la joint venture tra Fs Logistix e Lineas, ndr) rappresenta una tappa importante nel nostro percorso per diventare un protagonista di riferimento nella logistica europea. Questo accordo fa parte del nostro piano industriale, che prevede il potenziamento dei terminal esistenti e la creazione di nuovi hub tecnologicamente avanzati e sostenibili dal punto di vista ambientale. Questo ci consentirà di aumentare i volumi di merci trasportate su ferrovia, grazie a connessioni sempre più efficienti tra i nostri porti e terminal con la rete nazionale e i corridoi ferroviari europei, consolidando l’integrazione dei sistemi di trasporto mare-ferro-strada».

Fs Logistix ha acquisito una partecipazione del 30% nella joint venture, con la possibilità di incrementarla fino al 49 per cento. Modalink avrà la responsabilità della gestione del terminal Antwerp Mainhub e dei servizi intermodali di ultimo miglio tra il porto di Anversa e le aree limitrofe. Il terminal di Anversa movimenta 1,5 milioni di tonnellate di merci l’anno e coordina l’attività di 2.500 treni.

Fonte: Il Sole 24 Ore