Gaza, almeno 24 morti dall’alba. In Iran tornano in vigore le sanzioni

Gaza, almeno 24 morti dall’alba. In Iran tornano in vigore le sanzioni

Live

È di almeno 24 morti palestinesi il bilancio degli attacchi odierni delle forze israeliane nella Striscia. La delegazione italiana della Flotilla, malgrado l’appello del presidente della Repubblica Sergio Mattarella, ha deciso di proseguire verso Gaza. A Torino Caselle, tensioni tra manifesta di un corteo Pro Pal e polizia. In Iran, dopo dieci anni, tornano in vigore le sanzioni sul nucleare

È di almeno 24 morti palestinesi il bilancio degli attacchi odierni delle forze israeliane nella Striscia. Lo riferisce al Jazeera citando fonti mediche, secondo le quali un raid contro due case nel campo profughi di Nuseirat ha causato almeno 10 vittime, «tra le quali donne e bambini». Intanto, un neonato è morto per malnutrizione a Khan Younis, sono quasi 450 le vittime della fame nella Striscia secondo il ministero della Salute gestito da Hamas.

Sono scattate le sanzioni Onu all’Iran, a dieci anni dall’accordo sul nucleare del 2015, voluto fortemente da Barack Obama e cancellato da Donald Trump, che aveva allentato la stretta sul regime di Teheran. Falliti i negoziati degli ultimi mesi, nonostante gli sforzi diplomatici di Usa ed Europa, le severe misure restrittive sono rientrate in vigore. In una nota congiunta i ministri degli Esteri di Francia, Regno Unito e Germania esortano Teheran a «evitare azioni di escalation. Il ripristino delle sanzioni», si legge nella nota, «non significa la fine della diplomazia».

La delegazione italiana della Flotilla, malgrado l’appello del presidente della Repubblica Sergio Mattarella, ha deciso di proseguire verso Gaza. Telefonata nella serata di sabato 27 settembre tra la portavoce Delia, di ritorno in Italia, e il ministro degli Esteri Antonio Tajani che ha avvisato gli attivisti in navigazione dei rischi: «Forzare il blocco è pericoloso». Il responsabile degli Esteri ha poi sentito la premier Giorgia Meloni. «C’è disponibilità a lavorare a un corridoio permanente di aiuti alla Striscia», spiega la portavoce Delia. Contatti anche tra la Flotilla e il presidente della Cei, Matteo Zuppi, che auspica «una risposta adeguata» all’invito di Mattarella. Cortei pro Pal in alcune città in solidarietà con la Flotilla. A Torino scontri quando i manifestanti, diretti all’aeroporto di Caselle, hanno tentato di forzare il blocco e sono stati respinti con gli idranti.

Fonte: Il Sole 24 Ore