Giorgio Armani acquista la storica Capannina di Forte dei Marmi

Giorgio Armani acquista la storica Capannina di Forte dei Marmi

Giorgio Armani annuncia di aver raggiunto l’accordo per l’acquisizione de La Capannina di Franceschi srl di Forte dei Marmi, il leggendario locale fondato nel 1929 da Achille Franceschi e dal 1977 acquisito e gestito da Gherardo e Carla Guidi. Si tratta di una conferma di un rumor che ha preso forma all’inizio dell’estate. La nuova gestione dello storico locale sarà effettiva a partire dalla stagione estiva 2026.

Come si legge nella nota del gruppo, «per Giorgio Armani, da sempre legato a Forte dei Marmi, rifugio personale e luogo di vacanza, questa acquisizione rappresenta un gesto affettivo, un ritorno alle origini – lì negli anni Sessanta conobbe il suo amico e socio Sergio Galeotti – e un tributo alla tradizione italiana».

Per Giorgio Armani si tratta anche del primo investimento in un locale del genere, che segue però coerentemente quelli destinati all’ampliamento della catena di alberghi, residenze e café a marchio Armani. Fra i progetti più recenti, le 15 residenze “Armani Residences Diriyah”, le prime residenze firmate Armani in Arabia Saudita.

La Capannina fu fondata nel 1929 da Achille Franceschi, che ebbe l’idea di ripulire un vecchio capanno sulla spiaggia di Forte dei Marmi e dotarlo di un banco bar per servire bevande e pasticcini, un grammofono a manovella per allietare i clienti e tavolini sui quali giocare a carte. Una formula che ebbe immediato successo e contribuì allo sviluppo turistico del centro versiliano, anche grazie alla frequentazione da parte di famiglie nobili toscane come i Della Gherardesca, i Rucellai, i Rospigliosi, poeti ed intellettuali ome Repaci, Ungaretti, Montale, Levi e Pea. Nel 1939 un incendio la distrusse, e la sua forma odierna è quella con cui venne ricostruita. Un altro periodo d’oro della Capannina fu quello degli anni Cinquanta e Sessanta, quando sul suo palco si alternavano cantanti come Gino Paoli, Edoardo Vianello, Bruno Lauzi, ma anche Ray Charles, Grace Jones, Gloria Gaynor, Billy Preston, Ornella Vanoni, Patty Pravo.

Fonte: Il Sole 24 Ore