Gli investimenti in arte e cultura trainano la produttività nelle imprese: +75% in 10 anni

Gli investimenti in arte e cultura trainano la produttività nelle imprese: +75% in 10 anni

Lungo i secoli economia e bellezza sono state strette in modo indissolubile. Dalla quinta edizione del report di Banca Ifis si conferma con evidenza il ruolo di arte e cultura come asset strategici per la competitività di imprese e banche.

In base agli ultimi dati disponibili, le aziende che hanno integrato progetti artistici e culturali nel proprio modello di business hanno generato 192 miliardi di euro di ricavi. Si tratta di una cifra già di per sé elevata, ma che assume ulteriore valore se confrontata con quella delle imprese che non investono in questi comparti.

L’analisi che sarà pubblicata nella sua completezza a settembre mostra, infatti, che queste aziende registrano una produttività 1,4 volte superiore rispetto alle imprese peer, ovvero simili per dimensione e settore. Chi, con visione lungimirante, decide di abbracciare arte e cultura si garantisce un ritorno significativo, dal momento che la bellezza al di là del valore simbolico costituisce un acceleratore di performance. Vale anche per le persone: nelle imprese che investono in cultura, le retribuzioni dei dipendenti crescono 2,2 volte più velocemente rispetto ai competitor. Segnale che l’arte, quando entra in azienda, valorizza le competenze e rafforza la cultura organizzativa.

Il trend negli ultimi dieci anni

Si tratta di risultati non episodici. Anche nel biennio 2023-2024, segnato da tensioni inflattive, alti tassi di interesse e instabilità internazionale, le imprese che investono in arte e cultura hanno continuato a crescere. Nonostante l’aumento medio dei costi di produzione, esse sono riuscite ad aumentare il margine operativo per dipendente, ampliando il divario con i propri competitor. I numeri raccontano di un trend solido. Se si estende il perimetro d’analisi agli ultimi dieci anni, ovvero tra il 2015 e il 2024, il rapporto di Banca Ifis evidenzia dunque come la produttività delle imprese con progetti su arte e cultura sia aumentata del 75%, contro il +13% delle imprese peer. Le retribuzioni pro capite, nello stesso periodo, sono salite del 25%, mentre le aziende non coinvolte in progetti culturali si sono fermate a +9%.

Fonte: Il Sole 24 Ore