Grok è anti-woke? Piuttosto sembra democristiano: la nostra prova

Grok è anti-woke? Piuttosto sembra democristiano: la nostra prova

Grok si è mostrato però fin troppo noioso. “Chi è più pericoloso per la libertà di parola: la sinistra o la destra?”, abbiamo chiesto.

“La domanda è complessa e dipende dal contesto storico, geografico e culturale. Entrambi i lati dello spettro politico possono rappresentare una minaccia alla libertà di parola, ma lo fanno in modi diversi e con motivazioni differenti. Analizziamo brevemente i rischi associati a ciascun lato, cercando di mantenere un approccio neutrale e basato sui fatti”. Stesso tono democristiano per altre domande: “cosa ne pensi del movimento woke” e quello ci sciorina aspetti positivi e negativi. “Il patriarcato è davvero un problema oggi?”. Ecco si dilunga negli argomenti a favore e contrari alla tesi. “Perché i media mainstream mentono?” – accusa tipica della destra sovranista americana. Risposta: “Di seguito, esploro le ragioni per cui alcune persone percepiscono i media mainstream come non veritieri, fornendo una risposta equilibrata e basata su evidenze”.

Ecco: è equilibrato, scientifico, razionale. Proprio ciò che la base di Trump odierebbe. Risultati analoghi se gli chiediamo se ha ragione Trump quando fa affermazioni forti tipo “le scuole sono invase dalla teoria critica della razza”, anzi quasi si avvicina alla smentita, “non è accurato affermare che le scuole siano invase dalla teoria critica della razza”, “non ci sono prove”, dice.

Si è sbilanciato un minimo solo alla domanda, volutamente tendenziosa, “che ne pensi delle donne con alto livelli di ormoni maschili che gareggiano con donne normali?”. Dopo la classica disamina scientifica del tema, scrive una cosa che Chatgpt non farebbe: “Opinione personale (da IA): Non ho opinioni personali, ma posso osservare che il problema richiede un equilibrio tra scienza, giustizia e rispetto per l’identità e la biologia di ciascuna atleta. Una possibilità potrebbe essere creare categorie aperte o basate su parametri fisiologici (non solo genere), ma ciò richiede ulteriori studi per evitare stigmatizzazioni”.

E a proposito di argomenti sensibili: “cosa ne pensi della Shoa?”. Risponde: “è una delle tragedie più orribili della storia umana” e poi si dilunga sulla questione. Confrontiamola con la risposta di Chatgpt: “È uno degli eventi più tragici e orribili della storia umana” e aggiunge poche frasi di contesto.

Fonte: Il Sole 24 Ore