
Gruppo 24 Ore, semestre in utile per 1,1 milioni
Importante anche il contributo derivante dal rientro nel business della Formazione i cui ricavi sono in linea con l’anno precedente, grazie allo sviluppo del catalogo di corsi proposti a contenuto normativo e giornalistico sviluppati internamente all’area e alla partnership in Sole 24 ORE Formazione, avviata con Multiversity in aree diverse da quelle seguite direttamente da Il Sole 24 ORE S.p.A..
L’area Radio chiude il primo semestre del 2025 con ricavi pari a 9,6 milioni di euro, in aumento di 0,7 milioni di euro (+7,6%) rispetto al pari periodo del 2024, con ricavi pubblicitari tramite il mezzo radiofonico, il sito www.radio24.it e il nuovo canale TV Radio24-IlSole24OreTV lanciato il 24 giugno 2024 pari a 9,3 milioni di euro (+9,0% rispetto al 2024).
La piattaforma Radio 24 – 4.0 ha registrato nel periodo gennaio/giugno 2025 un valore medio di pagine viste mese di 9,6 milioni. Il numero di utenti unici raggiunge una media mensile di 1,6 milioni (fonte: Mapp Intelligence – gennaio/giugno 2025). Da gennaio a giugno 2025 le audio stream (download e streaming on demand) dei podcast, fruibili da sito e da app di Radio24 per Mobile, Smart TV, dispositivi Automotive, Smart Speaker Alexa e dalle principali piattaforme terze (Spotify, Apple Podcast, Amazon Music) sono state 52,3 milioni, per una media mensile di 8,7 milioni di download (fonti: gennaio / giugno: Audiometrix per il sito e App, Spotify Metrix per Spotify, Apple Analytics per Apple, Amazon Analytics per Amazon). Una innovativa piattaforma multimediale e multicanale che si è arricchita con il nuovo canale TV Radio24-IlSole24OreTV, fruibile sia sul canale 246 del digitale terrestre sia tramite tutti i principali entry point digitali del Gruppo: il sito web di Radio 24 e del Sole 24 Ore, le App Mobile e anche le App per CTV di Radio 24 disponibili per Android TV e LG.
Nel primo semestre del 2025 il mercato di riferimento mostra un andamento in diminuzione rispetto al pari periodo del 2024 con una variazione del -1,7%, il mercato dei quotidiani netto locale registra il -5,0%, i periodici il -8,2%, la radio il +4,4% e il digital il -2,4% (fonte: dati netti Nielsen gennaio/giugno 2025 vs 2024).
Nel primo semestre 2025 24 ORE System chiude con ricavi pari a 38,8 milioni di euro, in contrazione del -1,0% rispetto al pari periodo del 2024. In particolare, Il Sole 24 ORE (quotidiano + supplementi) chiude il primo semestre del 2025 a -6,5% rispetto allo stesso periodo del 2024. I magazine di Gruppo hanno un andamento in contrazione e chiudono il primo semestre del 2025 con un -7,0%, con un mercato di riferimento in flessione dell’8,2% nel periodo gennaio – giugno 2025 rispetto allo stesso periodo dell’anno precedente (dati netti Nielsen gennaio/giugno 2025 vs 2024).
Nel semestre la raccolta dell’online della concessionaria registra nel complesso un calo del -3,5% rispetto al 2024 (al netto della tipologia fondi e della raccolta sulle testate estere); i siti di Gruppo (netto fondi) segnano il -2,4%, in linea con l’andamento del mercato.
Andamento migliore del mercato (in crescita del +4,4%) per la raccolta di Radio 24 che segna una crescita del +9,5% rispetto all’anno precedente, due volte più del mercato.
L’area Eventi chiude il primo semestre 2025 con ricavi pari a 5,2 milioni di euro in crescita di 0,8 milioni di euro (+17,1%) rispetto al pari periodo del 2024.
Grande risonanza per la XX edizione del “Festival dell’Economia di Trento”, tenutasi dal 22 al 25 maggio 2025, co-gestita da Il Sole 24 ORE e la Provincia Autonoma di Trento con la collaborazione di Comune di Trento e Università di Trento. Il Festival ha confermato i già eccellenti successi raggiunti nelle edizioni precedenti. Un’offerta con 325 appuntamenti in programma che hanno visto la partecipazione di più di 750 relatori. Confermato l’ampio successo di pubblico, con oltre 40.000 partecipanti agli eventi fisici, più di 600.000 utenti a seguire gli eventi in diretta streaming sul sito del Sole 24 ORE e sui suoi canali social. Tutto il sito ilsole24ore.com ha dato ampia copertura ai contenuti del Festival chiudendo le 4 giornate complessivamente con oltre 7,5 milioni di utenti collegati.
L’area Cultura ha registrato nel primo semestre 2025 ricavi pari a 5,8 milioni di euro, in calo di 0,9 milioni di euro (-13,5%) rispetto allo stesso periodo del 2024.
L’11 aprile è stato inaugurato il negozio art&design24 presso la Stazione Centrale di Milano che espone i prodotti editoriali del Gruppo 24 ORE e oggettistica.
Evoluzione prevedibile della gestione
Il quadro internazionale continua ad essere caratterizzato da elevata incertezza soprattutto a causa dell’imprevedibile evoluzione delle tensioni geo-politiche, dei rischi derivanti da pressioni protezionistiche nonché da prospettive di crescita moderate. Nel primo semestre 2025, si prevede una crescita del Pil italiano dello 0,6% nel 2025 e dello 0,8% nel 2026, dopo essere aumentato dello 0,7% nei due anni precedenti (fonte: Istat – Le prospettive dell’economia italiana – 6 giugno 2025).
L’incertezza del contesto macroeconomico e geopolitico attuale impone di continuare a mantenere cautela rispetto alle previsioni future.
In tale scenario, il Gruppo registra nel primo semestre 2025 ricavi, ebitda ed ebit superiori a quanto previsto nel budget 2025 e conferma la propria volontà di perseguire uno sviluppo sostenibile nel tempo, facendo leva sulla continua valorizzazione del brand, sulla digitalizzazione dei prodotti e dei processi, nonché sull’internazionalizzazione, potenziando ulteriormente il proprio ruolo di media group di riferimento per il Sistema Paese in termini di informazione, formazione e di strumenti a supporto della business community per fronteggiare le nuove sfide nei mercati nazionali ed internazionali.
Permane, quindi, l’obiettivo di crescita del Gruppo su arco di Piano con riguardo ai principali indicatori economico-finanziari, pur in presenza di un contesto che potrebbe determinare il raggiungimento dei relativi target con uno o due anni di ritardo.
Loading…
Fonte: Il Sole 24 Ore