Gruppo Renault, vendite in leggero aumento in controtendenza con la crisi del settore

Gruppo Renault, vendite in leggero aumento in controtendenza con la crisi del settore

Vendite stabili per il Gruppo Renault nei primi sei mesi dell’anno. Al contrario del titolo, passato da oltre 50 euro per azione a febbraio a poco più di 30 euro e calato anche in seguito alla notizia dell’addio del Ceo Luca De Meo, le vendite da gennaio a giugno portano una ventata di ottimismo per il gruppo francese. A livello mondiale Renault Group ha registrato un leggero aumento pari ad un +1,3% rispetto al 2024 vendendo 1.169.773 veicoli. In Europa, su un mercato delle autovetture in calo dell’1,0%, si è registrato un aumento del 5,4% raggiungendo 708.106 veicoli immatricolati. Numeri negativi, invece, per il marchio Renault in Europa, partendo dai veicoli commerciali che hanno registrato nel primo semestre 2025 una diminuzione del 29% a fronte di un calo del mercato del 13%. Nonostante un -3.7%, tra autovetture e veicoli commerciali, Renault sale di un gradino in Europa conquistando la seconda posizione grazie alle 394.278 autovetture (+8,4%) con una quota di mercato del 6,7% e posizionando la Clio come auto più venduta. Come recentemente comunicato, Renault ha chiuso il primo semestre 2025 con un fatturato in crescita del 2,5% a 27,6 miliardi di euro. La casa automobilistica francese ora prevede per l’intero esercizio 2025 un margine operativo di circa il 6,5% delle vendite, rispetto al 7% previsto in precedenza free cash-flow tra 1,0 e 1,5 miliardi di euro rispetto ai precedenti oltre 2 miliardi di euro.

Renault, vendite a +2,7%

Renault registra una crescita delle vendite mondiali del 2,7% rispetto al primo semestre 2024, con 808.413 veicoli venduti nel mondo. Fuori Europa, il marchio della Losanga guidato dal nuovo Ceo ad interim Duncan Minto cresce del 16,3% rispetto al primo semestre 2024, su un mercato che registra +4,7%. In America Latina: vendite in aumento del 24%. In Brasile, le vendite sono aumentate dell’8,8% ed in Argentina del 96,7%. Renault si posiziona al primo posto in Colombia, con una quota di mercato del 14,6%. In Marocco: vendite in aumento del 48%. In Corea del Sud: vendite in aumento del 150%. Renault continua a portare avanti la sua strategia di elettrificazione con due offerte di motorizzazione. Le vendite dei veicoli elettrici crescono del 57% (con numeri ancora lontani da quanto stimato in passato) su un mercato europeo che registra +23%, grazie in particolare a Renault 5 E-Tech Electric, il veicolo elettrico del segmento B più venduto in Europa, con circa 49.000 unità vendute dal lancio. Renault riconferma il secondo posto sul mercato europeo delle ibride con una crescita di circa il 36% e con la tecnologia Full Hybrid E-Tech che rappresenta ora oltre il 41% delle vendite di autovetture Renault. Nei segmenti C e superiori, che rappresentano il 40,1% del mix di vendita al primo semestre 2025 (+0,4 punti), ma soprattutto nei segmenti C-suv e D-suv nei primi sei mesi si è registrato un +52% rispetto al primo semestre 2024.

Dacia, leggero calo a livello globale

Nel primo semestre 2025, le vendite mondiali di Dacia pari a 356.084 unità sono leggermente diminuite rispetto al primo semestre 2024 (-0,7%), dato che ora in Turchia Duster è venduto come Marca Renault. Mantiene, tuttavia, una quota di mercato autovetture + veicoli commerciali pari al 4,1%. In Europa, sul mercato delle autovetture, le vendite di Dacia sono aumentate dell’1,1% per un totale di 308.957 immatricolazioni ed una quota di mercato del 4,5% (in crescita di 0,1 punti). Il marchio rumeno si riconferma in 9° posizione sul mercato delle autovetture e in 10° posizione sul mercato autovetture + veicoli commerciali. Sul fronte elettrificazione, Dacia ha registrato, nel primo semestre 2025, il 23,9% delle immatricolazioni con motorizzazioni elettrificate, con un aumento di 14,7 punti rispetto al primo semestre 2024. I veicoli ibridi rappresentano il 17,6% delle vendite, con una crescita di 12,1 punti, soprattutto grazie al successo di Duster nella versione ibrida. Le vendite di Spring, pari a 19.452 veicoli crescono del 71%, portando la quota dei veicoli elettrici al 6,3% delle vendite totali di Dacia (+2,6 punti rispetto al primo semestre 2024). Con 151.948 veicoli venduti nel mondo nel primo semestre 2025, Dacia Sandero si riconferma il modello più venduto in Europa quest’anno (autovetture) in tutti i canali. Sandero è l’auto più venduta a privati in Europa dal 2017. Con 108.510 unità vendute nel mondo, Dacia Duster è sempre il primo SUV venduto a privati in Europa. La terza generazione di Duster ha registrato circa 200.000 ordini dal lancio avvenuto un anno fa.

Alpine, superata quota 5000 immatricolazioni

Alpine continua a crescere nel primo semestre 2025 con 5.015 immatricolazioni, ossia +85% rispetto al primo semestre 2024. La crescita è legata alle 3.699 A290 vendute, derivata dalla Renault 5 E-tech. Alla compatta elettrica si aggiungono le 1.181 A110 immatricolate, unico modello termico prodotto dal brand di Dieppe. Confermato il numero di 200 Alpine Store entro la fine del 2025, dove verrà venduta anche la nuova A390 elettrica.

Fonte: Il Sole 24 Ore