Guide, webinar, libri, podcast: le iniziative del Gruppo 24 Ore nel mese dell’educazione finanziaria

Guide, webinar, libri, podcast: le iniziative del Gruppo 24 Ore nel mese dell’educazione finanziaria

Anche quest’anno, nel mese di novembre, il Gruppo 24 ORE rinnova il proprio impegno a sostegno della cultura economica e finanziaria con una serie di iniziative dedicate a cittadini, famiglie e studenti di ogni età. Un progetto editoriale ampio e articolato che conferma il ruolo del Sole 24 Ore come punto di riferimento nell’educazione finanziaria, in continuità con i principi del Manifesto per l’Educazione Finanziaria lanciato nel 2023 durante il Festival dell’Economia di Trento.

Al centro di tutte le attività, l’obiettivo di sempre: fornire strumenti, conoscenze e linguaggi chiari per aiutare le persone a gestire con consapevolezza risparmi, investimenti, assicurazioni e scelte previdenziali, costruendo giorno dopo giorno il proprio benessere economico. Sfruttando tutte le potenzialità della piattaforma multimediale del Gruppo si alterneranno approfondimenti sul quotidiano e sull’inserto settimanale di finanza e risparmio Plus24 con iniziative sia in edicola con guide e libri, sia online con webinar, video e podcast, a cui quest’anno si affianca una grande novità: nel mese dell’educazione finanziaria verrà presentato 24GPT, il primo chatbot per l’educazione finanziaria.

 

Le guide “Custodi del proprio futuro” in edicola con Il Sole 24 Ore e webinar

Ad inaugurare il percorso sarà il numero speciale dell’1 novembre di Plus24 che darà poi appuntamento in edicola ogni sabato, per tutto il mese di novembre, con la collana di quattro guide “Custodi del proprio futuro. Guida al benessere della famiglia”. I volumi, a cura della redazione di Plus24, approfondiscono i principali temi legati alla pianificazione finanziaria personale e familiare, con taglio pratico e linguaggio accessibile. La prima uscita di sabato 8 novembre “Con i risparmi non si improvvisa” è dedicata alla pianificazione finanziaria, gli strumenti da scegliere, il passaggio generazionale. Il 15 novembre “Come proteggersi dai rischi della vita” affronta il tema delle assicurazioni danni, le polizze finanziarie, la gestione degli imprevisti. Il 22 novembre è la volta di “Previdenza a 360 gradi” sulla pensione di domani, gli strumenti per integrarla, con simulazioni e calcoli. Chiude la collana il 29 novembre “La gestione dei debiti familiari” su mutui, prestiti e strategie per garantire la sostenibilità finanziaria.

Fonte: Il Sole 24 Ore