Haier “reinventa” la lavatrice con la Candy Multiwash a tre cestelli

Haier “reinventa” la lavatrice con la Candy Multiwash a tre cestelli

BERLINO – – Parte dalla visione di una casa “naturalmente connessa” e con al centro le persone l’affondo che il Gruppo cinese, detentore dei marchi Candy e Hoover e principale vendor al mondo nel segmento dei grandi elettrodomestici, sferra in occasione dell’incontro con i media alla vigilia dell’apertura ufficiale dell’edizione 2025 di IFA. La parola chiave della proposta smart home di Haier, come ha ribadito anche il Ceo Neil Tunstall, è ancora una volta “ecosistema”, e quindi un insieme combinato di apparecchi e tecnologie (intelligenza artificiale ovviamente inclusa) da cui derivano soluzioni pensate per semplificare la vita di chi abita lo spazio domestico, anticipandone i bisogni e garantendo un’esperienza d’uso del tutto personalizzabile. Il cuore e il cervello di questa visione (con circa un miliardo di interazioni processate fino a oggi) è l’app hOn, che orchestra l’intero ecosistema, gestendo non solo gli elettrodomestici ma anche impianti fotovoltaici e di trattamento dell’aria. Negli anni, il lavoro di sviluppo della piattaforma, come ha sottolineato ancora Tunstall, ha dato i suoi frutti: sono infatti circa 10 milioni gli utenti connessi su hOn e per l’azienda questi 10 milioni di contatti attivi sono sinonimo di dati per conoscere meglio il consumatore e per dare continuità al processo di evoluzione dei prodotti. La promessa, visualizzata scenograficamente anche allo stand allestito in fiera, è quindi quella di un ecosistema che fa risparmiare tempo e consumi energetici e al contempo facilita una relazione più intelligente con l’ambiente, nel solco di una strategia che ha eletto la sostenibilità a punto fermo di tutte le attività aziendali (il 60% dell’approvvigionamento energetico di Haier Europe deriverà quest’anno da fonti rinnovabili) e che di recente ha abbracciato, per quanto il mercato italiano, anche le smart Tv.

Le novità targate Candy: debuttano i piccoli elettrodomestici

Per lo storico marchio “italiano” di lavatrici ricorre quest’anno l’80esimo compleanno e il regalo che l’azienda porta in vetrina a IFA va in qualche modo nel solco di una tradizione votata da sempre alla ricerca di soluzioni “pionieristiche” per la il lavaggio e il trattamento dei capi. L’innovazione che caratterizza la nuova Candy Multi Wash, oltre alla componente di design (con un frontale che ricorda il viso stilizzato di Topolino), è un sistema di tre cestelli indipendenti che permette – grazie all’intelligenza artificiale – di lavare contemporaneamente ma in modo separato e personalizzato abiti delicati, biancheria baby e indumenti sportivi. Ciascuno con il proprio programma (gestibile dall’interfaccia touch o da app), la propria temperatura e la rispettiva durata. A completare la proposta di Candy in esposizione a Berlino vi sono inoltre la lavatrice ProWash 750, anch’essa con un’avanzata interfaccia utente e la tecnologia AirPro Wash per ridurre i consumi grazie all’immissione di aria nella miscela di acqua e detersivo, la prima gamma di piccoli elettrodomestici a proprio marchio (composta da friggitrici ad aria, tostapane, bollitore e frullatore a immersione) e le soluzioni per il mondo della cucina, che vede in lista la lavastoviglie PureWash in classe A-10, il forno Bake 800 controllabile da remoto con l’app hOn e i frigoriferi della linea City Fresco, con palette cromatica celebrativa degli 80 anni di storia del brand.

Hoover fra scope elettriche e robot aspirapolvere smart

La principale e più importante novità della gamma Hoover si chiama HF6 Turbo Sense, una scopa elettrica senza filo dotata della spazzola Floor Sensor, che riconosce automaticamente la tipologia di pavimento, adattando la potenza del dispositivo per ottimizzare l’aspirazione sia in avanti che nel passaggio all’indietro. Sul fattore potenza (con prestazioni di punta fino a 20.000 Pascal) scommette anche la lavapavimenti cordless HW6 Ultra Clean con testa a triplo bordo dotata di illuminazione Led, mentre nel segmento dei robot aspirapolvere il prodotto di riferimento è HG8 Ultra Sense, che integra un sistema di navigazione con intelligenza artificiale in grado di rilevare lo sporco e adattare automaticamente la pulizia stanza per stanza, con percorsi ottimizzati grazie alla mappatura laser a 360 gradi. Al mondo dei grandi elettrodomestici, infine, Hoover ha risposto con le anteprime della Serie 7, e più precisamente la lavatrice Pro Wash con sistema di pre-mixaggio di acqua e detergente per combattere anche le macchie più difficili e l’asciugatrice Pro Dry. Entrambe si possono controllare direttamente da smartphone tramite l’app hOn scegliendo tra oltre 60 programmi di lavaggio e 30 di asciugatura.

Haier e l’ecosistema di grandi appliance pilotate dall’AI

Tecnologie avanzate ma, soprattutto, soluzioni che nascono per assicurare un’esperienza dell’abitare totalmente personalizzabile: la casa intelligente, questo il messaggio che Haier vuole trasmettere attraverso i suoi prodotti, si modella sullo stile di vita dell’utente, massimizzando la qualità di utilizzo dell’apparecchio. Nella galleria installata a IFA lo spazio principale è dedicato ai frigoriferi e alle tecnologie di refrigerazione della nuova famiglia Horizon Collection: l’Hydro Hub della piattaforma Cube 90, per esempio, offre accesso diretto all’acqua grazie al water dispenser mentre il sistema Absolute Ice, integrato nella porta per liberare spazio interno nella cavità, produce ghiaccio in cubetti o tritato. Sul fronte dei sistemi di lavaggio e asciugatura, la novità in vetrina porta il nome di Next Generation, una gamma di prodotti fortemente caratterizzati dalla presenza a bordo dell’intelligenza artificiale. Nella lavatrice, in particolare, la funzione AI Wash Sense impiega ben nove sensori per ottimizzare ogni lavaggio, la telecamera AI Vision funge da vera e propria guida per l’utente mentre grazie ad AI Washing Memory la macchina impara le abitudini e suggerisce i cicli ideali. Il passo in avanti in chiave asciugatura, invece, si deve alla combinazione di diverse tecnologie (Ultra Reverse Drum, Ultra Sense e il sistema Flexy Air) e delle funzioni pilotate dall’AI disponibili su hOn (come la decodifica delle etichette, la pianificazione del funzionamento in modalità eco e la sincronizzazione tra lavatrice e asciugatrice). In mostra a Berlino abbiamo visto anche Haier Couture Care Collection, due linee di apparecchi particolarmente curate nel design in cui rientrano la colonna Laundry Center, che integra lavaggio e asciugatura in soli 1,6 metri, e Wardrobe, un armadio tecnologicamente all’avanguardia e collegato anch’esso alla piattaforma hOn. Nello spazio dedicato alla cucina, la ricetta di Haier trova consistenza a partire dai nuovi forni Steam ID 2, la cui peculiarità risiede nella gestione intelligente dell’umidità, resa possibile da un sistema di sensori che monitorano costantemente la temperatura e il livello del vapore per adattarsi in tempo reale al tipo di alimento. Curiosa, infine, la chicca tecnologica che identifica la lavastoviglie I-Pro Shine con tecnologia Biovitae: la luce Led di cui è dotata è in grado di eliminare fino al 99,99% dei batteri presenti sulle superfici interne della macchina e sulle stoviglie.

Fonte: Il Sole 24 Ore