
Honda Cuv e: è prossimo al debutto: caratteristiche, disponibilità e prezzo
Arriva ad affiancare al modello Em1 e: presentato nel 2023: il Cuv e: amplia la gamma di veicoli elettrici a due ruote destinati al mercato europeo di Honda. La Casa nipponica prosegue così la sua strategia di elettrificazione che prevede il lancio di almeno 10 modelli elettrici a livello mondiale, con l’obiettivo di raggiungere la neutralità carbonica dell’intera gamma entro il 2050. A differenza dell’Em1 e:, nato per brevi tragitti, il Cuv e: è più potente (è paragonabile a uno scooter 125 cc termico) e pensato per un pubblico più maturo.
Doppia batteria
Il Cuv e: è dotato di due batterie asportabili da 50,3 V/1,3 kW (Honda Mobile Power Pack e:), che alimentano il motore E-Drive da 6 kW montato lateralmente e calettato direttamente sul mozzo ruota. Le due batterie possono essere rimosse dal veicolo e ricaricate in casa; il funzionamento è semplice: il caricabatterie, completo di ventola di raffreddamento ad aria, utilizza una presa domestica monofase 100-240 V a corrente alternata e produce un output massimo di 270 W. Per una ricarica completa 0-100% sono necessarie circa 6 ore, ma ne bastano meno di tre per passare dal 25% al 75% e, grazie a durabilità e affidabilità che contraddistingue i componenti Honda, l’Honda Mobile Power Pack e: può essere ricaricato più di 2.500 volte (condizioni di test interne).
La velocità massima dello scooter elettrico è di 83 km/h, mentre l’autonomia è di circa 70 km; quanto alla potenza effettiva, il Cuv e: è in grado di superare una pendenza del 13% partendo da fermo con un passeggero a bordo e un carico ulteriore di 30 kg. La funzione di retromarcia assistita Reverse Assist aiuta durante le manovre per entrare e uscire da un parcheggio, agevolando notevolmente la guida in città. Tre i Riding Mode disponibili (Sport, Standard ed Econ) e non manca la funzione di retromarcia assistita Reverse Assist per le manovre in spazi stretti.
Ciclistica semplice e robusta
Fonte: Il Sole 24 Ore