Huawei Watch Ultimate 2 è l’orologio smart per chi vuole un oggetto lussuoso, ma funzionale

Huawei Watch Ultimate 2 è l’orologio smart per chi vuole un oggetto lussuoso, ma funzionale

Quando si parla di smartwatch, ci sono diversi filoni di pensiero. C’è chi vuole solo un modo per leggere le notifiche al volo, senza dover accendere lo smartphone ogni volta; chi vuole un compagno per gli allenamenti sportivi; chi un sistema che tenga sotto controllo un aspetto specifico della salute; chi, infine, adora statistiche e controllo e vuole tutto insieme. Sul mercato ne esistono ormai di tutti i tipi, ma ognuno porta qualche compromesso: c’è il modello che non arriva a fine giornata; quello che dura un mese intero, ma ha l’aspetto un po’ plasticoso; quello elegante, ma pesante e così via. Huawei punta molto sulla produzione di dispositivi indossabili e tra i molti modelli ci ha prestato il suo top di gamma per una “prova su strada”.

Il nuovo HUAWEI WATCH Ultimate 2 si distingue subito per il suo design raffinato. La cassa ottagonale, ispirata agli orologi di alta gamma, è realizzata in una lega amorfa di zirconio liquido, materiale utilizzato anche nell’orologeria di lusso, e rifinita con un rivestimento ultraresistente. Non è molto leggero, onestamente, ma è decisamente robusto e resistente agli urti, ai graffi e alla corrosione. Il display è protetto da vetro zaffiro, mentre la lunetta e il retro sono in ceramica nano cristallina, a testimonianza di una cura maniacale per i dettagli e la scelta dei materiali. Rispetto alla versione precedente (che abbiamo provato per due anni) è un po’ più spigoloso e trasmette la stessa sensazione di grande qualità costruttiva che il produttore ci tiene a garantire specificando che l’orologio è in grado di resistere a test di abrasione quotidiana (con lana d’acciaio, chiavi e coltelli), cicli in lavatrice e persino congelamento in acqua, dimostrando una durezza superiore rispetto a titanio e acciaio inox.

La gamma colori si ispira agli elementi naturali: la versione blu richiama l’oceano, quella nera (a detta loro) le montagne. Lo schermo LTPO 2.0 da 1,5 pollici offre una luminosità elevata e un rapporto schermo-corpo superiore del 4% rispetto alla generazione precedente. La luminosità massima raggiunge i 1500 lumen: più che sufficienti per essere perfettamente visibile in piena luce e fungere da buona “torcia d’emergenza” nella vita di tutti i giorni.

Sport outdoor e immersioni professionali

Come ogni bravo smartwatch che si rispetti, anche l’Ultimate 2 è pensato per gli sportivi e gli avventurieri. È l’unico smartwatch sul mercato a supportare immersioni fino a 150 metri e a incorporare un sistema di audio subacquea basata su sonar. La struttura interna si adatta dinamicamente alla pressione, sigillando automaticamente le fessure e proteggendo da acqua, sapone e agenti chimici. Il microfono a strati consente la trasmissione del suono anche sotto pressione elevata. Messo alla prova nella piscina Y40, la più profonda d’Europa, sembrava d’avere un delfino al polso in quanto i suoni emessi ne ricordano il verso. La funzione di comunicazione subacquea permette di inviare messaggi ed emoji fino a 30 metri di distanza, con la possibilità di SOS fino a 60 metri senza dover aggiungere sensori opzionali.

Fonte: Il Sole 24 Ore