I gadget tech che portano la Gen X in un viaggio nel passato
Nel panorama tecnologico moderno, la nostalgia funge da leva per lanciare nel mercato novità che riportano in vita alcuni cimeli del passato. Sempre più spesso, infatti, assistiamo al debutto di dispositivi tecnologici che sebbene mantengano un’estetica retrò, integrano funzionalità moderne che coinvolgono non solo i più giovani ma soprattutto richiamano l’attenzione della Generazione X ovvero i nati tra gli anni ’60 e ’80.
Tra le novità più recenti, per esempio, c’è l’orologio da polso di Casio che celebra il modello CA53W indossato al polso da Michael J. Fox, nel ruolo di Marty McFly, nel film Ritorno al futuro. In occasione del 40° anniversario del cult tornato nelle sale in versione rimasterizzata, l’azienda giapponese ha svelato il modello CA-500WEBF-1A con un quadrante ornato dal testo OUTATIME, come la targa della DeLorean, un display digitale accompagnato dal tastierino numerico che ricorda i circuiti temporali della macchina del tempo e un’incisione sul fondello che raffigura il flusso canalizzatore. Come il modello originale mantiene le funzioni di calcolatrice, sveglia e cronometro ed è in vendita sul sito ufficiale a 119 euro. Tuttavia quella di Casio non è l’unica proposta per chi ha nostalgia della tecnologia di un tempo.
Di recente Atari ha annunciato Intellivision Sprint: un remake della console omonima commercializzata da Mattel nel 1979 e che voleva sfidare l’Atari 2600. Il dispositivo, dal design ispirato al modello originale con tanto di inserto in legno sul lato frontale, può collegarsi ai televisori moderni tramite HDMI, include due controller wireless, connettori USB, e viene consegnata con 45 giochi integrati tra cui Astrosmash, Boulder Dash, Shark! Shark!, Baseball e altri titoli che coronarono il loro successo nei televisori a tubo catodico. La disponibilità della console è prevista dal prossimo dicembre ma si può già preordinare a 139,99 euro.
E poi c’è una new entry per chi apprezza la fotografia analogica: Lomography ha svelato una fotocamera a pellicola compatta però dotata di batteria che si ricarica tramite USB. Lomo MC-A propone un’esperienza pari a una classica macchina fotografica “punta e scatta” da 35mm con un corpo in metallo argentato, un obiettivo in vetro multistrato da 32 mm e apertura f/2.8, un display a cristalli liquidi, flash integrato con modalità creative e la levetta di avanzamento del rullino: ovviamente permette anche di scattare in modalità manuale. Non è ancora in commercio ma si può ordinare a 499 euro nei colori nero e argento: le prime consegne, anche in Italia, sono previste entro il prossimo 24 dicembre candidandosi come un’idea regalo per gli appassionati di fotografia.
Fonte: Il Sole 24 Ore