I jet privati Jetex da Dubai al Milano Linate Prime
Con l’avvicinarsi delle prossime Olimpiadi invernali di “Milano-Cortina 2026”, gli operatori stanno prendendo posizione in uno degli aeroporti privati più strategici, il MIlano Linate Prime. L’ultima compagnia di jet privati che inizierà ad operare dallo scalo milanese è il vettore emiratino Jetex, specializzato nell’aviazione executive, con sede a Dubai, negli Emirati Arabi Uniti da dove effettua collegamenti con il Medio Oriente, Europa, Asia-Pacifico, Africa e Americhe.
Jetex Milano è in una posizione strategica, a meno di sette chilometri dal centro città e il nuovo terminal di Milano Linate Prime offre un’accoglienza di lusso e lounge esclusive, si legge in un comunicato.
«Siamo orgogliosi di aggiungere Milano alla lista delle destinazioni Jetex. Milano è una destinazione chiave per il business e il tempo libero in Europa ed arriviamo in un momento storico, in previsione del picco di traffico previsto durante le Olimpiadi Milano-Cortina 2026», ha dichiarato Adel Mardini, fondatore e ceo di Jetex.
Eventi e numeri record
Eventi internazionali come il Gran Premio di F1 e la settimana della moda di Milano hanno catalizzato il traffico dell’aviazione d’affari a Milano, con numeri record di visitatori e picchi di oltre 300 movimenti giornalieri: da inizio anno al 30 settembre, Linate e Malpensa Prime hanno messo a segno 27.600 movimenti (partenze e atterraggi) . Nello stesso periodo Linate Prime è cresciuto del 7% rispetto allo stesso periodo dell’anno precedente, risultando come l’aeroporto di business aviation in più forte crescita in Europa. Nel solo mese di settembre la crescita di Linate Prime è stata del 23% rispetto allo stesso mese del 2024, legata ad eventi come Fashion Week e il Gran Ptemio di F1.
«Milano è diventata una delle principali destinazioni per l’aviazione d’affari e il prossimo ampliamento del terminal di Linate Prime, previsto in vista delle Olimpiadi invernali del 2026, aggiungerà circa 2.400 metri quadrati di nuove lounge e aree di servizio ai passeggeri, migliorando ulteriormente il comfort e l’efficienza operativa». ha commentato Chiara Dorigotti, ceo di SEA Prime.
Fonte: Il Sole 24 Ore