Il 27 e 28 settembre le Giornate europee del patrimonio: da Pompei a Milano, visite e aperture dei musei a 1 euro

Il 27 e 28 settembre le Giornate europee del patrimonio: da Pompei a Milano, visite e aperture dei musei a 1 euro

Visite guidate, aperture straordinarie, convegni e tante altre iniziative nei musei e nei luoghi della cultura pubblici e privati presenti su tutto il territorio nazionale: sabato 27 e domenica 28 settembre tornano in Italia le Gep – Giornate europee del patrimonio (European Heritage Days), la più estesa e partecipata manifestazione culturale d’Europa, promossa dal Consiglio d’Europa e dalla Commissione europea e coordinata per l’Italia dal ministero della Cultura. Inoltre, per sabato sono in programma aperture straordinarie serali dei musei statali con ingresso al costo simbolico di 1 euro.

Il tema dell’edizione 2025 è “Architetture: l’arte di costruire” ed è la traduzione di “Heritage and Architecture: Windows to the Past, Doors to the Future”, lo slogan scelto dal Consiglio d’Europa e condiviso dagli Stati aderenti alla manifestazione. È un invito a riflettere sul valore culturale del paesaggio costruito che ci circonda e un’opportunità per riscoprire l’architettura come espressione viva della storia, della cultura e delle aspirazioni delle comunità, italiane ed europee. Il programma delle iniziative, con gli orari e tutte le informazioni per partecipare, è pubblicato dai singoli luoghi della cultura e sarà reso disponibile anche sul sito del ministero della Cultura.

Palazzo Citterio

In occasione delle Giornate europee del patrimonio 2025, Palazzo Citterio sarà aperto al pubblico fino alle ore 22:00 (ultimo ingresso alle 21:00) con prenotazione obbligatoria sul sito. L’apertura serale offre l’occasione di visitare le sale del piano nobile del Palazzo. In continuità con le collezioni della Pinacoteca di Brera, sono esposti i capolavori dell’ultimo Ottocento a partire dalla celebre “Fiumana” di Pellizza da Volpedo. Da questa sala, cerniera tra due secoli, si sviluppano da un lato la Collezione Jesi, dall’altro, sul giardino, la Collezione Vitali, presentando oltre 200 opere di artisti come Picasso, Boccioni, Modigliani, Morandi, e Carrà. All’ingresso di ciascuna, i ritratti di Emilio Jesi e di Lamberto Vitali, opera di Marino Marini. Citterio Garden, il bistrot di Palazzo Citterio, accoglierà i visitatori rendendo l’esperienza indimenticabile.

Colosseo (con passaggio sull’arena)

Dal 25 settembre è possibile prenotare il biglietto al costo simbolico di 1 euro sul sito ufficiale del Parco archeologico del Colosse. L’ingresso avverrà da piazza del Colosseo a partire dalle ore 20.00 con ultimo accesso alle ore 22.40. L’uscita avverrà dallo Sperone Stern (verso via Labicana). Turni di visita disponibili ogni dieci minuti (i biglietti saranno disponibili esclusivamente on line).

Fonte: Il Sole 24 Ore