
Il Cdm approva la riforma dei commercialisti
Il Consiglio dei ministri ha approvato il disegno di legge di delega al governo per la riforma della disciplina dell’ordinamento della professione di dottore commercialista e di esperto contabile, il cui esame era stato rinviato nella riunione di una settimana fa. Il ddl è stato predisposto sulla spinta della riforma approvata dal Consiglio nazionale della categoria.
Ok anche all’esame preliminare di un decreto legislativo con integrazioni e correttivi sulla disciplina dei regimi amministrativi per la produzione di energia da fonti rinnovabili. Sul tavolo, sempre in esame preliminare, anche uno schema di decreto del Presidente della repubblica sulla struttura e il funzionamento dell’Agenzia nazionale di valutazione del sistema universitario e della ricerca (Anvur).
La necessità di una riforma della disciplina dell’ordinamento della professione di dottore commercialista e di esperto contabile viene spiegata nella relazione informativa al Ddl: in 18 anni i commercialisti under 40 iscritti all’albo sono diminuiti del 32,3%, mentre gli over 60 sono aumentati, anche per via dell’innalzamento dell’età pensionabile, del 64,3%; l’età media è passata da 47,4 a 52,5 anni e quelli che scelgono di svolgere il tirocinio professionale e di sostenere l’Esame di Stato per diventare commercialista sono diminuiti del 63,5 per cento. La riforma cerca, quindi, di rendere più attrattiva la professione per i giovani, consentendo lo svolgimento dei 18 mesi di tirocinio, necessari per poter accedere all’esame di Stato per iscriversi alla sezione A dell’albo, nel corso del biennio professionalizzante
La riforma ha tra gli obiettivi quello di favorire lo svolgimento dell’attività in forma aggregata, una formula che permette di offrire una gamma di servizi più ampia e registrare introiti 2,4 volte maggiori rispetto a chi lavora da solo. Da qui la decisione di disciplinare in modo organico l’esercizio della professione sia in forma associata sia in forma societaria.
Viene introdotto nell’ordinamento il principio dell’equo compenso per le prestazioni professionali, anche svolte in forma associata o societaria con l’aggiornamento dei parametri (fermi da tredici anni).
Fonte: Il Sole 24 Ore