Il digitale guida la trasformazione dello shopping di moda e beauty

Il digitale guida la trasformazione dello shopping di moda e beauty

33,6 milioni di persone acquistano prodotti f ashion e beauty: 7 su 10 sono acquirenti omnicanale. Emerge dal Netcomm Focus Fashion & Beauty 2025 secondo cui moda e cosmesi si confermano uno dei pilastri del commercio globale, trainato da una crescente digitalizzazione, da consumatori sempre più esigenti e dall’evoluzione verso modelli di consumo sostenibili.

 In Italia, il 77,5% della popolazione online, pari a 33,6 milioni di individui, acquista prodotti Fashion & Beauty, con il 70% che combina acquisti online e offline, dimostrando come l’omnicanalità sia oggi il modello di consumo predominante. Il restante 20% acquista esclusivamente online, mentre solo il 10% rimane fedele al canale offline. Lo store fisico, pur in calo come canale esclusivo, rafforza la propria centralità come esperienza immersiva e hub logistico: non si tratta più di un semplice punto vendita, ma di luogo di relazione e fidelizzazione.

Durante l’evento è stata presentata la ricerca NetRetail Fashion, realizzata da Netcomm in collaborazione con Veepee, che ha sottolineato il ruolo cruciale dell’omnicanalità, ha analizzato i trend mercato second-hand e l’importanza dell’intelligenza artificiale nell’elaborazione di strategie di personalizzazione e fidelizzazione nel mercato del Fashion in Italia.

«I dati emersi oggi evidenziano come il settore Fashion & Beauty sia al centro di una trasformazione epocale, guidata da una crescente digitalizzazione, dove la convergenza tra canali fisici e digitali non è più solo una sfida, ma una necessità per i brand che vogliono rimanere competitivi – ha commentato Roberto Liscia, presidente di Netcomm -. L’adozione di pratiche sostenibili, come l’economia circolare, e l’integrazione di tecnologie avanzate, tra cui Intelligenza Artificiale e Realtà Aumentata, stanno ridefinendo le regole del mercato. Il cliente moderno richiede un’esperienza d’acquisto fluida, trasparente e, soprattutto, personalizzata. I marchi che sapranno investire su questi aspetti, unendo innovazione e responsabilità, emergeranno come leader in un contesto sempre più competitivo».

Fonte: Il Sole 24 Ore