Il governo prova la svolta sulle tecnologie quantistiche: Strategia da 1 miliardo

Il governo prova la svolta sulle tecnologie quantistiche: Strategia da 1 miliardo

Da tempo ormai quando si pensa a settori strategici in cui concentrare l’innovazione a servizio dell’industria si parla di tecnologie quantistiche. Tra la teoria e i risultati pratici spesso però c’è un abisso. Ora il governo promette di dare una sterzata in questo campo e ha pubblicato una Strategia nazionale che contiene oltre 110 linee di azione per migliorare il nostro posizionamento: dalla ricerca ai finanziamenti tramite venture capital, dalle applicazioni industriali alla formazione.

“Siamo in ritardo e il nostro ecosistema è solo in fase embrionale”: questa è la premessa che si legge nel documento preparato da un gruppo di esperti incaricati dal governo. In questo documento si stima che per recuperare avremmo bisogno di un piano di investimenti da 1 miliardo di euro nei prossimi cinque anni. Quota che ci avvicinerebbe ai livelli di Francia e Germania.

Un bel salto, se consideriamo che partiamo da finanziamenti pubblici del ministero dell’Università e della ricerca pari a 230 milioni tra il 2021 e il 2024, in buona parte risorse arrivate con il Pnrr, mentre l’Europa ha messo sul piatto nel complesso quasi 9,5 miliardi di euro. Negli Stati Uniti i finanziamenti per la ricerca in questo campo si attestano a 900 milioni di dollari all’anno.

Abbiamo un sistema di start-up sottofinanziato e non brilliamo per numero di aziende native: solo 13 a oggi mentre siamo a circa 100 negli Stati Uniti, a 39 in Canada, 28 in Germania. Però qualche punto di forza, per cui essere ottimisti, c’è: sta nascendo una buona rete di infrastrutture pubbliche per i supercomputer, vedi il consorzio interuniversitario Cineca, siamo al settimo posto mondiale per pubblicazioni scientifiche sul tema, abbiamo un discreto livello di produzioni software per il calcolo quantistico, c’è già una rete di grandi aziende della domanda che sta investendo in questo campo.

Fonte: Il Sole 24 Ore