Il Papa: mondo lacerato da cicatrici guerre e disuguaglianze

Il Papa: mondo lacerato da cicatrici guerre e disuguaglianze

«L’invito alla testimonianza comune trova una potente espressione nel tema scelto per questa Settimana Ecumenica: ”Tempo per la pace di Dio”.Il messaggio non potrebbe essere più tempestivo: il nostro mondo presenta le cicatrici profonde del conflitto, della disuguaglianza, del degrado ambientale e di un crescente senso di disconnessione spirituale». «In mezzo a queste sfide» «i seguaci di Cristo sono chiamati a diventare artefici di riconciliazione: a affrontare la divisione con coraggio, l’indifferenza con la compassione,a portare guarigione dove ci sono state ferite». Così il Papa in un messaggio all’incontro ecumenico di Stoccolma.

Benedetto XIV ha indetto per il 22 agosto una giornata di digiuno e preghiera per la pace, in particolare per i conflitti in Medio Oriente e in Ucraina, con l’intento di promuovere quella che definisce una pace «disarmata e disarmante», capace di educare alla giustizia e alla misericordia.

Leone XIV, nelle sue ultime uscite pubbliche, ha chiesto a tutti i credenti di rispettare, in occasione del digiuno, la memoria liturgica della Beata Vergine Maria Regina. «Digiuno e preghiera, supplicando il Signore che ci conceda pace e giustizia, e che asciughi le lacrime di coloro che soffrono a cause dei conflitti armati in corso. Pregate molto per la pace», per alimentare la speranza, che pure c’è.

Fonte: Il Sole 24 Ore