Il Papa oggi in visita di Stato da Mattarella: Ucraina e Medioriente i temi chiave
La prima udienza in Vaticano c’era stata meno di un mese dopo l’elezione: il 6 giugno infatti il presidente della Repubblica Italiana, Sergio Mattarella, era stato ricevuto da Papa Leone, e ora i due si ritrovano di nuovo. Come annunciato dalla Sala Stampa della Santa Sede, infatti, il Pontefice si recherà in visita ufficiale al Quirinale martedì 14 ottobre alle ore 11. Sarà il terzo incontro tra Leone XIV e il presidente Mattarella, che aveva partecipato il 18 maggio scorso alla Messa di inizio pontificato e che poi aveva salutato il Papa nella Basilica Vaticana al termine della celebrazione. Dieci giorni prima, in occasione dell’elezione del Pontefice, l’8 maggio, Mattarella aveva inviato i suoi “fervidi auguri”, assicurando l’impegno della Repubblica Italiana “a promuovere una visione del mondo e della convivenza tra i popoli fondata sulla pace, sulla garanzia dei diritti inviolabili e della dignità e la libertà per tutte le persone”. I due si erano salutati anche in settembre in San Pietro al termine della canonizzazione di Carlo Acutis e Piergiorgio Frassati. E’ molto probabile che ne corso del colloquio Leone e Mattarella affrontino i temi legati ai conflitti in atto, specie quello di Ucraina, e all’avviato percorso di pace in Medio Oriente.
A giugno anche l’incontro con Parolin
Nell’incontro di giugno in Vaticano, Mattarella era accompagnato dalla figlia Laura e gli altri due figli, insieme ai rispettivi coniugi e ai cinque nipoti. Nella delegazione al seguito presenti, tra gli altri, il ministro degli Affari esteri e vicepresidente del Consiglio, Antonio Tajani, l’ambasciatore italiano presso la Santa Sede, Francesco Di Nitto, e il segretario generale del Quirinale, Ugo Zampetti. Successivamente si era svolto l’incontro in Segreteria di Stato con il cardinale Pietro Parolin, segretario di Stato, accompagnato da monsignor Mirosław Wachowski, sotto-segretario per i Rapporti con gli Stati. Presente pure il ministro Tajani. “Durante i cordiali colloqui in Segreteria di Stato – informava una nota della Sala Stampa della Santa Sede – è stato espresso compiacimento per le buone relazioni bilaterali esistenti. Ci si è soffermati su temi di carattere internazionale, con particolare attenzione ai conflitti in corso in Ucraina e in Medio Oriente. Nel prosieguo della conversazione sono state affrontate alcune tematiche di carattere sociale, con speciale riferimento al contributo della Chiesa nella vita del Paese”.
Risale al 2017 l’ultima volta di un papa al Colle, Francesco che aveva incontrato Mattarella
L’ultima volta che un Papa è salito al Colle risale al 10 giugno 2017 quando Francesco ha fatto visita al presidente Sergio Mattarella, rieletto per un secondo mandato. Nell’occasione il Pontefice argentino aveva incontrato circa 200 studenti delle scuole elementari e medie provenienti dalle zone colpite dal terremoto: Lazio, Umbria, Abruzzo, Marche ed Emilia Romagna. La prima visita di un Papa al Quirinale, un tempo residenza dei Pontefici, risale al 28 dicembre 1939; Papa Pio XII ricambiò l’incontro ufficiale in Vaticano con i sovrani d’Italia.
Fonte: Il Sole 24 Ore