Il premio Nobel per l’economia a Joel Mokyr, Philippe Aghion e Peter Howitt
Il Premio Nobel per l’Economia 2025 è stato assegnato a Joel Mokyr, Philippe Aghion e Peter Howitt per “aver spiegato la crescita economica guidata dall’innovazione”.
L’assegnazione dell’ambito riconoscimento – che chiude la stagione annuale dopo le cinque che si soono svolte la scorsa settimana -, è stata ufficializzata oggi a Stoccolma dal Comitato Nobel per l’Economia composto da membri dell’Accademia reale svedese delle scienze.
Il premio per l’economia dello scorso anno è andato a tre economisti – Daron Acemoglu, Simon Johnson e James A. Robinson – che hanno studiato perché alcuni paesi sono ricchi e altri poveri e hanno documentato il fatto che le società più libere e aperte hanno maggiori possibilità di prosperare.
Il premio Nobel per l’economia, istituito nel 1968, è ufficialmente noto come Premio della Banca di Svezia per le scienze economiche in memoria di Alfred Nobel, l’uomo d’affari e chimico svedese del XIX secolo che inventò la dinamite e istituì i cinque premi Nobel originari, per le categorie medicina, fisica, chimica, letteratura e pace. Dall’anno della sua istituzione è stato assegnato 56 volte a un totale di 96 vincitori, di cui solo tre donne.
I puristi del Nobel sottolineano che il premio per l’economia non è tecnicamente un premio Nobel, ma viene sempre consegnato insieme agli altri premi Nobel il 10 dicembre. Dal 2017 la somma che viene assegnata ai vincitori di un premio Nobel ammonta a 869mila euro. I premi vengono ancora finanziati grazie agli interessi ottenuti sul capitale donato da Alfred Nobel, all’inizio del XX secolo.
Fonte: Il Sole 24 Ore