Il Sole 24 Ore celebra 160 anni d’informazione con una giornata intera di incontri aperta al pubblico

Il Sole 24 Ore celebra 160 anni d’informazione con una giornata intera di incontri aperta al pubblico

Tra i temi affrontati, uno spazio di rilievo sarà dedicato all’AI generativa, il cui utilizzo, con la creazione di contenuti originali partendo dai dati esistenti, promette di cambiare per sempre i concetti di realtà e verità. Se ne parlerà con Paolo Benanti, professore associato Università Luiss, Guido Guidesi, Assessore allo sviluppo economico Regione Lombardia, Giuliano Noci, prorettore del Politecnico di Milano, Uljan Sharka, CEO & Founder di Domyn, e il giornalista de Il Sole 24 Ore Nova 24 Luca Tremolada.

I mutamenti di scenario riguardano anche il mondo del lavoro, alle prese con un cambiamento generazionale – che comporterà presto una nuova visione anche del welfare e del mondo pensionistico – accanto alla ricerca di nuove conoscenze e competenze conseguenti allo sviluppo dell’AI: un’evoluzione che verrà analizzata con Francesco Billari, rettore Università Bocconi, Mariano Corso, Osservatori Digital Innovation Politecnico di Milano, Giusella Finocchiaro, Avvocata e professoressa di diritto privato e di diritto di Internet e dell’Intelligenza Artificiale Università di Bologna, Virginia Stagni, CMO & Country Head Of Communications The Adecco Group Italy, e Maria Carla De Cesari, giornalista de Il Sole 24 Ore.

Anche il settore agroalimentare, uno dei comparti più squisitamente identitari del nostro Paese, è in evoluzione: con rappresentanti degli agricoltori ed esponenti del mondo produttivo verranno identificate le questioni aperte per immaginare nuovi sviluppi e possibili soluzioni. Interverranno Vincenzo Divella, Cavaliere del Lavoro e amministratore delegato F. Divella, Luca Brondelli di Brondello, Vicepresidente Confagricoltura, Marco Lazzari, Responsabile servizio Agribanking BPER Banca, e Ettore Prandini, presidente di Coldiretti, con Micaela Cappellini, giornalista de Il Sole 24 Ore.

Il programma di “160 ANNI insieme: informare, partecipare, crescere” ospiterà anche un momento di spettacolo dedicato fenomeno delle truffe finanziarie: un dialogo interattivo con il pubblico presente in sala condotto dal responsabile dell’inserto di finanza e risparmio Plus24 Gianfranco Ursino e dalla responsabile ufficio Educazione Finanziaria – Divisione Comunicazione CONSOB Paola Soccorso, arricchito da una pièce teatrale, che vedrà l’attore e regista Massimo Giordano interpretare il famigerato truffatore Charles Ponzi. Un momento allietato dalla musica di Ciappter Ileven, storica band del Sole 24 Ore.

I partecipanti a “160 ANNI insieme: informare, partecipare, crescere” avranno inoltre l’opportunità di ascoltare dal vivo la puntata conclusiva del podcast che celebra i 160 anni del Sole “Edizione straordinaria! 10 eventi spettacolari nella storia d’Italia” di Paolo Colombo, professore di Storia delle istituzioni politiche e di Storia contemporanea Università Cattolica del Sacro Cuore, che sarà dedicata proprio alla nascita del quotidiano.

Fonte: Il Sole 24 Ore