
Inps: 817mila domestici nel 2024, badanti superano colf
Nel 2024 i lavoratori domestici con almeno un contributo versato all’Inps sono stati 817.403, in flessione per il terzo anno consecutivo (-3% rispetto al 2023) dopo la forte regolarizzazione registrata con la pandemia. Lo sottolinea l’Inps nell’Osservatorio sul lavoro domestico pubblicato oggi.
Nel 2024 badanti superano le colf
Nel 2024 la quota della tipologia di lavoro “Badanti” è stata del 50,5% superando per la prima volta la quota “Colf” (49,5%), dato legato all’invecchiamento della popolazione.
Forza lavoro invecchiata
Anche la forza lavoro nel settore invecchia rapidamente. Tra i lavoratori domestici il 44,3% ha un’età superiore ai 55 anni con il 25,7% che supera i 60
Incentivi, tutele e percorsi formativi mirati
«Il lavoro domestico non può più essere considerato una questione privata: è una realtà che coinvolge milioni di famiglie e lavoratori e richiede un impegno e risposte concrete in termini di legalità e responsabilità sociale – ha dichiarato Alfredo Savia, Presidente di Nuova Collaborazione (Associazione nazionale datori di lavoro domestico). È necessario costruire una strategia nazionale condivisa tra istituzioni, famiglie e lavoratori, fondata su incentivi mirati, tutele adeguate e, soprattutto, su percorsi formativi strutturati. La formazione rappresenta una leva imprescindibile per garantire standard di qualità nell’assistenza a bambini, anziani e persone non autosufficienti e per valorizzare le competenze di chi, ogni giorno, svolge un ruolo delicato e fondamentale nella vita delle famiglie italiane. Come associazione datoriale, riteniamo indispensabile promuovere una cultura della legalità e della dignità nel lavoro, sostenere le famiglie con strumenti fiscali equi e duraturi e contribuire a politiche pubbliche capaci di riconoscere il valore sociale del lavoro di cura, sollevando le famiglie da una responsabilità che oggi ricade quasi esclusivamente su di loro».
Nei primi 4 mesi spesi 6,5 miliardi per Assegno unico
Nei primi quattro mesi del 2025 sono stati erogati alle famiglie assegni per 6,5 miliardi di euro, che si aggiungono ai 19,8 miliardi del 2024, ai 18,2 miliardi del 2023 e ai 13,2 miliardi di erogazioni di competenza del 2022. E’ quanto emerge invece dall’Osservatorio sull’Assegno unico e universale per i figli a carico. Sono 6.084.229 i nuclei famigliari che hanno ricevuto l’assegno nel 2025, per un totale di 9.620.004 figli.
Fonte: Il Sole 24 Ore