Investimenti: Europa, Asia e Uk attraggano i capitali

Investimenti: Europa, Asia e Uk attraggano i capitali

L’Italia conferma l’attrattività

Anche l’Italia si posiziona in modo competitivo nel nuovo scenario globale. Secondo Gabriele Inglese, Director Investment e Asset Management per l’Italia di M&G Real Estate, «nonostante il contesto macro incerto, il nostro mercato continua a offrire opportunità, soprattutto nei segmenti living e logistica». Le città del Nord, e in particolare Milano, si confermano hub di riferimento, con solidi fondamentali e una maturazione progressiva della domanda e dell’offerta.

Nel primo trimestre del 2025, il take-up logistico ha superato i 500mila mq, con tassi di vacancy sotto la media Ue. Il residenziale locativo resta vivace, trainato da una domanda urbana che premia gli asset core. Ma è lo student housing il segmento che mostra i margini di crescita più significativi: oltre 2 milioni di studenti in Italia, con una domanda crescente da parte di utenti internazionali e un fabbisogno stimato in 250.000 nuovi posti letto.

Città universitarie come Firenze, Bologna e Milano – mete predilette dai programmi di mobilità – attirano flussi stabili e propongono ritorni interessanti per chi investe in soluzioni moderne, localizzate e ad alto standard. E mentre il residenziale si polarizza, i retail park emergono come una scommessa anticiclica: «accessibili, resilienti, capaci di attrarre flussi anche in fasi di incertezza economica».

Le nuove priorità

Il report di M&G evidenzia come gli investitori stiano ricalibrando le proprie strategie puntando su asset tangibili e capaci di generare reddito stabile. La diversificazione geografica e settoriale, insieme alla ricerca di resilienza strutturale, guida le nuove allocazioni. Le strategie core restano centrali, ma il contesto attuale offre spazi per operazioni value-add ben posizionate, soprattutto in mercati europei ancora da saturare.

In Europa, la spinta verso l’autonomia strategica, l’aumento della spesa pubblica per difesa e infrastrutture, e la transizione energetica e digitale, agiscono da volano per il settore immobiliare, integrandolo nelle nuove traiettorie industriali. In Asia, è invece la coesione regionale e la spinta fiscale della Cina a sostenere la crescita intra-area.

Fonte: Il Sole 24 Ore