
Ion Group investe 450 milioni per lo sviluppo di un campus ad Atene
Ion Group investe in un campus di ricerca e sviluppo in Grecia. Di ieri la notizia che Lamda Development, società quotata alla Borsa di Atene, ha ricevuto e accettato una lettera di offerta vincolante dalla società tecnologica per i servizi finanziari per l’acquisizione di specifiche porzioni di terreno all’interno del progetto The Ellinikon. I lotti daranno vita a un campus globale di R&S e Innovazione che riunirà in un’unica sede circa 2.000 professionisti provenienti da 44 Paesi.
Il valore finanziario
Il corrispettivo complessivo della transazione ammonta a 450 milioni di euro. L’ammontare totale dell’investimento relativo al Campus di R&S e Innovazione è atteso superare 1,5 miliardi di euro lungo l’orizzonte di completamento.In aggiunta al corrispettivo di 450 milioni di euro per i suddetti lotti, Ion Group acquisterà azioni proprie rappresentative di una partecipazione del 2% nel capitale della Società, a testimonianza della fiducia di ION Group in The Ellinikon.
«La scala, le infrastrutture e la visione di Ellinikon sono in linea con la nostra ambizione: fondere tecnologia, cultura e comunità in un prototipo del futuro del lavoro e dell’istruzione – radicato in Grecia, aperto al mondo. Immaginiamo un campus che sia in parte luogo di lavoro, in parte università e in parte quartiere -rendendo Atene un faro europeo per tecnologia e creatività» commenta Andrea Pignataro, fondatore e ceo di Ion Group.
Il progetto strategico
Questa partnership strategica dà avvio all’Ellinikon Business District, componente finale del masterplan del progetto, posizionando The Ellinikon come hub europeo per l’intelligenza artificiale e la digitalizzazione.
Il campus, che sarà sviluppato in due distinti quartieri su una superficie lorda massima edificabile complessiva di circa 250.000 metri quadrati, comprenderà almeno 50.000 metri quadrati di spazi direzionali e di collaborazione, un auditorium da mille posti progettato per eventi di rilevanza internazionale e fino a 200.000 metri quadrati di sviluppi residenziali per ospitare i professionisti di Ion Group. Dei 250.000 metri quadrati complessivi, circa il 50% è costituito da lotti in diritto di superficie.
Fonte: Il Sole 24 Ore