
Italia-Algeria, Meloni: «Siglate oltre 40 intese, candidatura congiunta Unesco su luoghi Sant’Agostino»
“Vogliamo celebrare i legami” tra Italia e Algeria “con un progetto a cui entrambi teniamo molto: valorizzare i luoghi algerini e italiani della vita di Sant’Agostino, anche con una candidatura congiunta in sede Unesco” Lo ha detto la premier Giorgia Meloni nelle dichiarazioni congiunte con il presidente dell’Algeria Abdelmadjid Tebboune, al quinto vertice intergovernativo tra i due Paesi. “È un progetto – ha aggiunto – a cui teniamo a lavorare con molta cura, non solo per quello che rappresenta per le nostre nazioni ma anche per la sua valenza simbolica, se pensiamo tra l’altro che oggi sul Soglio pontificio siede il primo papa agostiniano della storia della Chiesa”.
Meloni: oltre 40 intese siglate, molto soddisfatti
“Nella giornata di oggi, complessivamente, si firmeranno circa 40 intese tra le nostre due Nazioni e i nostri sistemi produttivi. Siamo molto soddisfatti di questo risultato, che non è solo un dato numerico, ma racconta anche dei molti obiettivi che Italia e Algeria continuano a condividere”. Lo ha detto la premier Giorgia Meloni, a conclusione del vertice con il presidente algerino Abdelmadjid Tebboune a Villa Pamphilj
Dall’agricoltura a sicurezza, gli accordi strategici Italia-Algeria
Dall’agricoltura alla difesa, passando per lotta al terrorismo fino alle telecomunicazioni e il cinema, l’Italia e l’Algeria hanno siglato una serie di accordi strategici per rafforzare il loro partenariato, in occasione del quinto vertice intergovernativo Italia-Algeria e del Forum imprenditoriale in corso a Roma. Tra le intese siglate, un memorandum riguarda la creazione in Algeria di un centro ’Enrico Mattei’ per la formazione, la ricerca e l’innovazione nel campo agricolo. In questo ambito rientra un altro memorandum per la cooperazione in agricoltura, pesca e trasformazione alimentare tra le Parti attraverso lo sviluppo di settori chiave e la condivisione di competenze e tecnologie. E un altro più specifico accordo si propone di promuovere la cooperazione bilaterale nei settori della pesca e dell’acquacoltura e nelle attività connesse. In tema di lotta al terrorismo, Italia e Algeria hanno siglato un’intesa che mira a promuovere la cooperazione in questo ambito, combattendo questi crimini e il loro finanziamento attraverso lo scambio di esperienze e competenze. Una dichiarazione congiunta mira inoltre al rafforzamento delle azioni di cooperazione nei settori coperti dall’Accordo di difesa firmato tra i due Paesi il 15 maggio 2003. Tra le altre intese firmate, un accordo di coproduzione cinematografica intende favorire la cooperazione nel settore e la produzione di opere che contribuiscano allo sviluppo delle relazioni culturali e commerciali tra i due Paesi. E’ stato poi siglato un accordo sul reciproco riconoscimento delle patenti di guida ai fini della conversione. Altri memorandum sono relativi alla cooperazione nel campo della posta e delle telecomunicazioni, inclusa la digitalizzazione dei servizi; alla cooperazione in materia di soccorso pubblico e di contrasto e prevenzione degli incendi; alla protezione, dei sostegni e della promozione dei diritti delle persone con disabilità. È stato poi siglato un programma esecutivo sulla cooperazione scientifica e tecnica volta alla gestione e valorizzazione del patrimonio archeologico, insieme a un piano operativo per migliorare il coordinamento delle operazioni di ricerca e soccorso in mare, all’interno delle aree Sar di rispettiva responsabilità. Infine, Invitalia S.p.a. e l’agenzia algerina per la promozione degli investimenti (Aapi) hanno siglato un memorandum che mira a sviluppare la cooperazione tra le parti nei settori della promozione degli investimenti e del supporto alle partnership.
Fonte: Il Sole 24 Ore