
Italia attrattiva, investimenti esteri in crescita del 5% nel 2024
L’imposizione fiscale elevata, il cuneo fiscale, le complessità burocratiche, la carenza di infrastrutture, i costi dell’energia. Conosciamo bene i problemi del nostro Paese, che per anni ne hanno minato la capacità attrattiva nei confronti dei capitali esteri. Eppure, da alcuni anni il miglioramento di alcuni elementi e l’emergere di nuovi fattori competitivi hanno invertito questa tendenze, tanto che, nel 2024, l’Italia ha visto aumentare (del 5%) gli investimenti diretti esteri (IDE), in un contesto europeo che ha, viceversa, registrato una diminuzione complessiva.
Italia in controtendenza
Lo rileva l’ultima edizione dell’EY Attractivness Survey, che riporta per lo scorso anno 224 progetti IDE annunciati, contro i 214 del 2023, confermando la tendenza positiva avviata dal nostro Paese a partire dal 2019, con un picco di 243 progetti annunciati nel 2022. «Sono numeri molto positivi – commenta Marco Daviddi, managing partner di EY-Parthenon in Italia – che testimoniano il consolidamento dell’attrattività del nostro Paese, anche grazie a una serie di misure adottate dal governo attuale e anche in precedenza dal governo Draghi».
Certo, rimane ancora molto lavoro da fare, dato che l’Italia, pur essendo la quarta economia europea, è ancora al settimo posto nella graduatoria dell’attrattività, con una quota di mercato del 4,2% e con numeri ancora molto piccoli rispetto alla Francia (1.025 progetti nel 2024, in calo però del 14% rispetto al 2023), al Regno Unito (853 progetti, in calo del 13%) e alla Germania (608 progetti, -17%).
I fattori di attrattività
Lo studio EY mette in evidenza però i fattori positivi, che indicano un trend: «Prima del Covid eravamo in 12esmia posizione – osserva Daviddi -. Inoltre, è interessante notare i motivi per cui gli investitori esteri scelgono il nostro Paese: in un contesto geopolitico fortemente instabile, ma anche in un contesto europeo caratterizzato da forti tensioni economiche e politiche, l’Italia è sempre più percepita come un Paese affidabile, dove le aziende estere possono trovare capitale umano altamente qualificato e competenze avanzate, soprattutto in ambito digitale e tecnologico».
Al nostro Paese vengono inoltre riconosciuti elementi attrattivi come la qualità della vita – fattore determinante quando una multinazionale deve trasferire i manager e le loro famiglie – ma anche un buon livello di “pace sociale” e una normativa giuslavoristica favorevole, comunque in linea con altri contesti europei. Anche il tanto discusso tema del costo del lavoro è un falso problema: il cuneo fiscale è sicuramente elevato, ma il costo del lavoro è molto basso, se confrontato con la media europea.
Fonte: Il Sole 24 Ore