Itinerario tra Bath e la costa del Dorset dietro le orme di Jane Austen

Itinerario tra Bath e la costa del Dorset dietro le orme di Jane Austen

A distanza di 250 anni dalla nascita di Jane Austen, avvenuta il 16 dicembre 1775, quest’anno l’Inghilterra celebra una delle sue più grandi scrittrici, le cui opere continuano a incantare i lettori di tutto il mondo. Un’occasione perfetta per intraprendere un viaggio romantico e culturale attraverso i paesaggi e le città storiche che hanno plasmato la vita e l’immaginazione dell’autrice di Orgoglio e pregiudizio, Ragione e sentimento ed Emma. L’appuntamento clou è nel mese di settembre con il festival a lei dedicato. Ci si può immergere in un’Inghilterra raffinata, al tempo stesso senza tempo e viva, dove ogni villaggio, ogni sala da tè, ogni skyline sembra portare l’eco delle sue parole.

L’eleganza georgiana e i ricordi letterari di Bath

Il viaggio inizia a Bath, città patrimonio dell’Unesco nel sud-ovest dell’Inghilterra, dove Jane Austen visse tra il 1801 e il 1806. L’architettura georgiana della città è presente ovunque e le conferisce un fascino unico. Una passeggiata lungo il Royal Crescent, uno spettacolare arco di case colonnate tipiche dello stile palladiano, è d’obbligo, così come una visita al Circus, altro capolavoro architettonico di John Wood. Il n. 1 di Royal Crescent, oggi museo, permette di esplorare gli interni di una tipica casa georgiana come Jane Austen potrebbe averla descritta nei suoi romanzi, con mobili d’epoca e scene di vita ricreate. Le Terme Romane, invece, magnificamente conservate, testimoniano l’importanza storica della città fin dall’antichità, mentre l’Abbazia gotica di Bath offre un momento di contemplazione nel cuore del centro storico. Altro punto di riferimento è costituito dal Pulteney Bridge, uno dei pochi ponti al mondo fiancheggiato da negozi, mentre per chi ama le passeggiate nel verde, i Sydney Gardens, che Jane visitava regolarmente, offrono una sosta tranquilla in un ambiente immutato dal XVIII secolo.

Un walking tour con aneddoti

A ricordare la vita della scrittrice, con tanto di attori in costume, manufatti d’epoca e una sala interattiva, c’è anche il Jane Austen Centre, ospitato in una tipica casa georgiana. E per immergersi totalmente nell’atmosfera, i visitatori possono partecipare allo Strictly Jane Austen Walking Tour, una visita guidata a piedi condotta da guide in costume che portano i visitatori nei luoghi specifici citati in Northanger Abbey e Persuasion. I tour sono offerti ogni giorno (in inglese) e includono aneddoti tratti dalle lettere e dai romanzi della scrittrice.

Gli eventi collegati

Ogni autunno, dal 12 al 21 settembre nel 2025, il Jane Austen Festival offre tour drammatizzati della città, balli ed eventi coinvolgenti incentrati sulla vita nel periodo della Reggenza. L’evento principale si svolge il 13 settembre in coincidenza con la famosa Grand Regency Costumed Promenade. Per gli appassionati, è anche possibile affittare uno dei due appartamenti che Jane Austen occupò a Bath, tramite Airbnb, per vivere da vicino la sua vita quotidiana. Per ricordare i 250 anni dalla sua nascita, inoltre, l’Holburne Museum ospiterà una mostra intitolata “Illustrating Austen”, da settembre 2025 a gennaio 2026, che presenterà illustrazioni ispirate ai suoi romanzi, mostrando come i suoi personaggi sono stati immaginati nel corso degli anni. L’Abbazia di Bath, invece, ospita fino al 27 settembre “Austens at the Abbey”, una mostra dedicata all’autrice e alla sua famiglia. Il n. 1 di Royal Crescent presenta “The Most Tiresome Place in the World: Jane Austen & Bath” da luglio fino al 2 novembre, uno studio sul complesso rapporto tra l’autrice e la città di Bath.

Fonte: Il Sole 24 Ore