Japan Mobility Show, Sharp come i cinesi di Xiaomi punta sull’auto

Japan Mobility Show, Sharp come i cinesi di Xiaomi punta sull’auto

I giapponesi di Sharp, una volta leader del settore di tecnologia di consumo globale stanno seriamente valutando se entrare nel settore automobilistico. Quasi una risposta ad un’analoga scelta già fatta da altri concorrenti soprattutto cinesi, Xiaomi in primis ma anche Dreame e Huawei. Per farlo si sono affidato alla forza produttiva e alla compenenza di Foxconn per realizzare un minivan a batteria con la sigla LDK+ il cui debutto in pubblico è fissato al Japan Mobility Show in programma oer la prossima settimana. Dopo i televisori, i forni a microonde e i purificatori d’aria, il brand sembra intenzionato ad estendere la sua offerta nell’home-tech sulle quattroruote.

Le proporzioni sono di un minivan convenzionale

LDK+ si avvicina notevolmente ad un veicolo pronto per la produzione, diversamente dal prototipo svelato alla fine dell’anno scorso. Adesso le proporzioni sono più in linea con quelle di un minivan convenzionale. Il frontale è più pronunciato, con fari a Led a tutta larghezza, oltre che integrati in una griglia coperta con il logo Sharp. Il monovolume presenta, in aggiunta, delle porte scorrevoli e una soluzione posteriore drasticamente verticale, mentre gli specchietti retrovisori e le maniglie delle porte sono di tipo tradizionale tanto da suggerire che il concept sia in una fase ormai finale.

L’abitacolo è un ambiente simile al salotto di casa

Un’altra immagine offre uno sguardo all’interno dell’abitacolo, a cui si accede attraverso un’ampia apertura senza montanti. Il layout include un pavimento piatto, un sedile del conducente girevole che può essere rivolto verso il retro e la consolle dotata di un tavolino pieghevole. Il sedile, quello posteriore, è destinato ai tre passeggeri più indietro, sacrificando, un pò lo spazio di carico ma creando un ambiente simile ad un salotto con tanto di illuminazione ambientale. LDK+ è dotato di un proiettore e di uno schermo sopra il sedile posteriore in stile cinema mobile o spazio di lavoro.

Il minivan si basa sulla piattaforma AloT di Sharp

Il veicolo elettrico integra la piattaforma AIoT di Sharp che consente di connettersi con dispositivi domestici come gli elettrodomestici, i condizionatori e le lavatrici. In aggiunta utilizza l’intelligenza artificiale per apprendere le abitudini e le preferenze degli utilizzatori oltre ad essere supportato dalla funzionalità V2H e dall’integrazione solare e dai sistemi di batterie residenziali. Sharp non ha annunciato le specifiche tecniche del propulsore elettrico o del pacco batteria che arriverà sulle strade giapponesi all’inizio del 2027, seguito dal lancio nei mercati emergenti del sud-est asiatico.

Fonte: Il Sole 24 Ore