Jeep Compass: prova in anteprima: come va, com’è fatta e quanto costa il suv Usa costruito in Italia

Jeep Compass: prova in anteprima: come va, com’è fatta e quanto costa il suv Usa costruito in Italia

Jeep Compass arriva su strada diventando la migliore compass di sempre da quando fu lanciata nel 2006. E probabilmente è anche la più centrata vettura del gruppo Stellantis. Quella che, più delle due generazioni precedenti, riesce a interpretare, dal punto dell’immagine, dello stile e del carattere, su strada e fuori, lo spirito e il Dna del marchio americano, quello che – a conti fatti – è il più iconico e prezioso della galassia Stellantis ereditato tra l’altro dall’era FCA. La nuova Compass, che abbiamo provato in anteprima in un breve test drive riservato ai giurati del premio The Car Of The Year, è oltretutto molto italiana: disegnata e sviluppata con orgoglio jeeper a Torino e costruita a Melfi.

Nuova Jeep Compass, dimensioni e stile

Lunga 4,55 metri, la Compass esibisce uno stile boxy molto curato dal punto di vista aerodinamico (è la Jeep con il miigliore Cx della storia). Appartenente al segmento C, si basa come è noto sulla piattaforma STLA Medium che ha debuttato due anni fa su Peugeot 3008 ed è usato su Citroen C5 Aircross, DS N8. Sarebbe riduttivo dire che la terza serie di Compass sia una gemella diversa degli altri modelli del gruppo basati sulla stessa architettura. Infatti, i tecnici Jeep hanno sfruttato la STLA Medium, multi-energia per motori termici e full electric, attuando modifiche per alzare l’altezza da terra, creare angoli attacco / uscita da vera Jeep con sospensioni adeguate. Lo stile esterno ed interno è intriso di dettagli ed elementi che affondano nella storia del brand Usa: dai gruppi ottici, agli archi squadrati dei passaruota, fino ai muscoli dei parafanghi, dalle protezioni della carrozzeria alle iconiche 7 feritoie del frontale (però qui sono chiuse) fino agli interni lineari, puliti (e facilmente pulibili, si perdoni il gioco di parole).

Jeep Compass diesel addio

Con l’arrivo della terza generazione la Jeep Compass dice addio ai motori diesel. Due le motorizzazioni al lancio a trazione anteriore: mild hybrid 1. 2 litri 3 cilindri da 145 cv ed elettrica da 213 cv e 500 km di autonomia. in seguito, nel 2026 arriveranno la plug-in da 195 c con 95 km di autonomia Ev (perfetta per le flotte), le elettriche long range e la trazione integrale, nel rispetto dello spirito tutto terreno di Jeep.

Nuova Jeep Compass come va su e quanto consuma

Il risultato si percepisce guidandola, fin dai primi metri: la nuova Compass è un paio di spanne sopra la generazione che rimpiazza (una mutazione Frankenstein della Renegade e delle architetture Fiat obsolete dell’era Marchionne) per non parlare della prima serie, molto poco Jeep e tanto Chrysler Dodge con contaminazioni Mitsubishi. A bordo apprezziamo l’ergonomia dei sistema di infotainment con un’interfaccia utente semplice e immediate. Anche il sempre uguale comando shifter della trasmissione presente sui modelli Stellantis è stato sostituito da un manopolone e un selettore gommato del Selec Terrain per la gestione della trazione: un bel lavoro di stile. Gli interni sono caratterizzati da materiali robusti, ma alcune plastiche sono migliorabili, da bocciare il navigatore TomTom, ma per fortuna c’è anche Google Map via Android Auto e Car play. Ben fatti, infine, i comandi digitali e i tasti digitali dal feedback fisici. Come tradizione le caratteristiche tecniche rispettano il marchio sul cofano; non a caso la vettura presenta angoli di attacco e di uscita di 20 e 26” (utili anche nella giungla urbana, angolo di dosso di 15 gradi e una capacità di guado che va da 407 mm e 470 mm a seconda delle varianti (sulla Overaland 4×4 aumentano anche gli angoli caratteristici. Provata in versione mild hybrid 1. 2 litri 3 cilindri da 145 cavalli, convince per la spinta progressiva e vivace con consumi dal computer di bordo intorno ai 6 litri per percorrere 100 chilometri. Prezzi a partire da circa 40mila euro per la 1.2 e 46.500 euro per l’elettrica.

Fonte: Il Sole 24 Ore