Kawasaki Kle500, com’è fatta l’erede dell’enduro giapponese
Farà il suo debutto ufficiale a Eicma 2025 che aprirà i battenti durante la prossima settimana, ma Kawasaki ha voluto anticipare la presentazione con un video e alcune informazioni: la nuova Kle500 riprende il nome di un modello storico per la Casa di Akashi che ha fatto della versatilità la sua arma vincente. La nuova nata monta il bicilindrico in linea raffreddato ad acqua di 451 cc visto su Z500 e Ninja 500, adatto alla patente A2; altri dati non sono stati resi noti. Il telaio a traliccio è abbinato, tramite una forcella una forcella Kyb a steli rovesciati, a un cerchio anteriore da 21 pollici e a uno posteriore da 17 pollici; entrambi montano pneumatici adatti alla guida sia su asfalto sia su sterrato, dove si possono apprezzare le notevoli escursioni delle sospensioni, 210 mm davanti e 200 mm dietro, e la possibilità di disinserire l’Abs.
La seduta standard è a 86 centimetri da terra ma è personalizzabile grazie alle quattro combinazioni di seduta delle selle Ergo-Fit (tra gli accessori): sella anteriore e posteriore ribassate; standard (High/High), per privilegiare il comfort su strada e nell’uso quotidiano; piatta (High/Low), per garantire maggiore libertà di movimento nei tratti off-road. Nella guida in piedi, in fuoristrada, si apprezza la sottigliezza della moto, ottenuta anche assottigliando, in prossimità della sella, il serbatoio che ha una capienza di 16 litri. La dotazione comprende il parabrezza regolabile su tre posizioni; inoltre, la Kawasaki Kle500 sarà disponibile anche in versione Se, con un allestimento più ricco (indicatori di direzione a led, parabrezza maggiorato, paramani rinforzati, piastra paramotore, display tft con connettività allo smartphone). Prezzi e disponibilità saranno resi noti con ogni probabilità a Eicma.
Fonte: Il Sole 24 Ore