
Kia EV5, la prova in anterpima del suv elettrico per la famiglia e i grandi viaggi
La gamma elettrica della Kia continua a crescere e dopo avere piazzato nei listini italiani la berlina a due volumi EV4 e la famiglia dei van PV5 si prepara ad accogliere anche il suv EV5. Un arrivo annunciato da tempo poiché questo suv, che a livello di dimensioni e funzionalità si può considerare alternativo allo Sportage, è già in vendita in alcune parti del Mondo da qualche tempo e da poco anche in Germania. In Italia sarà disponibile tra qualche settimana con un gamma e prezzi non ancora noti. Tuttavia, è certa la presenza della versione che abbiamo provato in Corea nelle vie e nei dintorni di Seoul. Si tratta dell’EV5 a trazione anteriore con un powertrain da noi non ancora presente, nella variante long range e nel ricco allestimento Gt-line. Una versione che si colloca in un settore che in Europa, dopo quello dei suv urban e compatti, raccoglie buoni consensi ed è in continua mutazione come dimostrano, per esempio, l’arrivo di nuove proposte molte delle quali cinesi e il riposizionamento di modelli che vanno per la maggiore come la Tesla Model Y.
Kia EV5, powertrain, autonomia e tecnologie
Basato come le altre EV sulla piattaforma modulare E-Gmp e con un’architettura elettrica a 400 V è spinto da un powertrain specifico, che 218 cavalli assieme a una coppia di 295 Nm. Come anticipato, la versione che abbiamo provato è la long range. Quindi, alimentata da una batteria al nickel-cobalto-manganese della LG da 81,4 kWh, che si ripristina dal 10 all’80% in mezzora con corrente continua a 150 kW e che promette un’autonomia fino a 530 chilometri. Ovviamente si ricarica anche in corrente alternata fino a 11 kW. L’EV5 offre anche tante tecnologie allo stato dell’arte come la guida semi-assistita di livello 2 avanzato, la pompa di calore, la release 3.0 dell’i-Pedal e supporta i sistemi per condividere l’elettricità con i device e la rete domestica. Come tutte le Kia, a batteria o Ice che siano, anche l’EV5 vanta tanta digitalizzazione e molta connettività.
Kia EV5, evolve i canoni stilistici della gamma elettrica
A livello stilistico anche l’EV5 è frutto del linguaggio che dilaga in maniera massiccia fra le elettriche della Kia e che con l’avvento di nuovi o rinnovati modelli è sempre più presente anche tra quelle Ice. Tuttavia, rimanendo tra i suv elettrici della casa coreana il legame con l’EV3 e l’EV9 non è da effetto fotocopia. Infatti, pur avendo una linea di stampo boxy-car, l’aspetto è personalizzato non solo dall’immancabile reinterpretazione delle firme luminose ma anche dai parafanghi scolpiti, dalle fiancate solcate da nervature inferiori, dal disegno della terza luce laterale e dalla definizione specifica di alcuni stilemi. Il risultato assieme alla lunghezza di 4,61 metri, alla larghezza di 1,87 metri e all’altezza di 1,67 metri imprime all’EV5 un aspetto che trasmette sia una muscolosità tipicamente da suv che le consanguinee accennano appena appena sia l’ampiezza dell’abitacolo, grazie anche al passo di 2,75 metri.
Kia EV5, l’abitacolo è un loft spazioso e tecnologico
Se fuori l’EV5 si presenta con una personalità marcata, nello spazioso abitacolo propone razionalmente il collaudato interior design delle altre EV. Infatti, l’abitacolo è arredato in stile minimalista ma non scarno, è molto funzionale grazie anche ai molti vani portaoggetti e da pratiche soluzioni, come la selleria relax utile nelle soste per la ricarica piuttosto che la consolle centrale anteriore accessibile anche da chi siede dietro, ed è molto digitalizzato ma non sino al punto da sopraffare l’ergonomia, Infatti, in vista ci sono tanti interruttori ben raggiungibili assieme alle scorciatoie dell’infotainment. Quest’ultimo basato su Android Automotive integra anche la connettività per Apple CarPlay, l’assistente vocale con Ai, il protocollo Ota per aggiornare i software della vettura e le funzioni Kia Connect che includono anche servizi di intrattenimento. Il sistema ha un display da 12,3” come quello della strumentazione a cui si raccorda attraverso quello monocromatico da 5” della climatizzazione per formare il widescreen appoggiato sulla lineare plancia. La Gt-line offre anche un equipaggiamento ricco che, tra l’altro, comprende anche i sedili anteriori elettrici, il climatizzatore tri-zona, il sistema di avviamento con l’impronta digitale che evita di ricorrere al tasto poco visibile sul selettore del cambio che è alla destra del volante e la chiave digitale, cioè quella nello smartphone.
L’ampiezza dell’interno che è notevole anche nella zona posteriore non compromette quella del bagagliaio, che ha una capacità notevole per la taglia dell’EV5, poiché spaziando da 566 a 1.650 litri si colloca fra le migliori della categoria.
Fonte: Il Sole 24 Ore