Kia K4, debutta l’erede dalla Ceed. Ecco la berlina compatta pronta per l’Europa

Kia K4, debutta l’erede dalla Ceed. Ecco la berlina compatta pronta per l’Europa

Kia si prepara a sostituisce la Ceed sul mercato da qualche anno con la K4, un modello inedito disponibile con motorizzazioni a benzina, ma all’avanguardia. Le vendite sono programmate per ora in Germania entro fine 2025, ma successivamente nel resto dell’Europa. Il nuovo modello introduce un inedito design oltre a dimensioni esterne generose: 4.440 mm in lunghezza e 1.850 mm in larghezza, con degli interni spaziosi anche per i passeggeri posteriori con uno spazio record di 964 mm per le gambe e 973 mm per la testa. Dopo i sedili dietro ci sono 438 litri di carico per il trasporto di oggetti anche voluminosi. Tra i dettagli unici ispirati alla EV9, ci sono le maniglie delle porte integrate nel montante posteriore. Inoltre la versione GT-Line aggiunge un allestimento più sportivo che prevede sia il volante a tre razze che i paddle, oltre ai cerchi in lega sia da 17 che da 18 pollici, le minigomme laterali e degli eleganti passaruote in colore nero lucido.

Propulsori termici a benzina anche elettrificati

La nuova Ka conferma l’impegno di Kia nell’offrire una vasta gamma di opzioni di propulsori, inclusi quelli elettrificati per facilitare la transizione alla mobilità elettrica. Dei cinque motori disponibile per l’Europa, dua sono elettrificati. L’offerta inizia col motore a benzina di 1.0 T-GDI da 115 cv con cambio manuale a 6 marce disponibile anche in versione mild-hybrid abbinato al cambio automatico a doppia frizione e 7 rapporti. L’altro motore a benzina il 1.6 T-GDI, invece, è offerto con cambio automatico a doppia frizione sempre a 7 marce con una doppia potenza da 150 cv e da 189 cv. A partire dal 2026, la gamma di propulsori sarà ampliata con un full hybrid.

Una tecnologia di livello al servizio della quotidianità

La K4 prevede un’offerta tecnologica di livello. A cominciare dal display panoramico che integra un quadro strumenti da 12,3 pollici, a cui si aggiunge un display del climatizzatore da 5,3 pollici e lo schermo touchscreen da 12,3 pollici per l’infotainment. Previsto anche il sistema Connected Car Navigation Cockpit che integra sia la navigazione che i contenuti multimediali e il controllo delle impostazioni in un’unica interfaccia intuitiva. Apple CarPlay e Android Auto wireless sono di serie su tutti gli allestimenti, col caricabatterie wireless per smartphone negli allestimenti superiori. La Digital Key 2.0 con tecnologia a banda ultralarga consente agli smartphone compatibili di funzionare come chiavi virtuali. Allo stesso tempo, i servizi Kia Connect offrono una gamma di strumenti digitali, come aggiornamenti over-the-air, streaming musicale e funzionalità hotspot Wi-Fi. Grazie all’assistente vocale basata sull’intelligenza artificiale, i conducenti possono dire Hey Kia per controllare numerose funzioni o ottenere delle informazioni, utili nella quotidianità.

Una dotazione di assistenze per la sicurezza di guida

Offrendo una suite di sistemi avanzati di assistenza alla guida, la nuova EV4 dà priorità alla sicurezza dei clienti. Quando si attiva l’indicatore di direzione, il Blind-Spot View Monitor fornisce al conducente un video in tempo reale degli angoli ciechi sul quadro strumenti. Il Blind-Spot Collision-Avoidance Assist utilizza sensori radar nel paraurti posteriore per monitorare gli angoli ciechi e prevenire collisioni durante i cambi di corsia. Oltre ad adattare in modo intelligente la velocità della nuova EV4, lo Smart Cruise Control 2 può, in caso di emergenza, arresta l’auto se il conducente non risponde. Inoltre, l’Highway Driving Assist 2.0 (HDA 2.0) aiuta a mantenere la distanza di sicurezza dall’auto che precede, a restare al centro della corsia e a cambiare corsia..

Fonte: Il Sole 24 Ore