
Kia Sportage restyling 2025: la recensione. Gamma motori allargata ed elevato comfort di bordo
A Francoforte, headquarter di Kia Europe, abbiamo guidato l’aggiornamento della quinta generazione di Kia Sportage, modello di punta della strategia Kia, che aggiunge stile e tecnologia nonché una gamma motori tra le più complete del panorama automobilistico che comprende anche la versione trifuel, in arrivo nei prossimi mesi, esclusiva del mercato italiano realizzata in collaborazione con Brc.
Stile e carattere della famiglia Kia
Prodotto presso lo stabilimento di Zilina, in Slovacchia, Kia Sportage mostra i caratteri stilistici tipici del marchio coreano, dove è evidente la filosofia di design “Opposites United”. Le superfici lisce e morbide si combinano a forme robuste e con una presenza su strada importante, conferendo al C-Suv un carattere poliedrico. I nuovi paraurti, sia quello anteriore sia quello posteriore, delineano una silhouette forte, completata dall’affascinante illuminazione a LED Star Map e dal distintivo frontale di Kia tiger nose. Un nuovo disegno specifico dei cerchi viene offerto nelle misure da 17, 18 e 19 pollici, con versioni esclusive per la GT-Line nella misura da 19 pollici.
Costruito sulla piattaforma “N3” del gruppo Hyundai, Sportage restyling mantiene le dimensioni della quinta generazione del 2021, lunga 4,540 mm, larga 1.865 mm, alta 1.645 mm e con un passo di 2.680 mm. La capacità di carico massima è appannaggio della versione Mild Hybrid: 587 litri che diventano 1.776 litri abbassando lo schienale del divanetto posteriore.
Interni essenziali e completi
Gli interni offrono un abitacolo elegante con ampio spazio per ogni passeggero. Il volante si presenta con un inedito design a due razze, che conferisce sportività all’abitacolo, mentre la parte superiore della plancia aggiornata e i diffusori d’aria integrati imprimono una connotazione elegante e minimalista.
Fonte: Il Sole 24 Ore