Kiton celebra i 25 anni della Scuola di alta sartoria: assunti 80 ex allievi

Kiton celebra i 25 anni della Scuola di alta sartoria: assunti 80 ex allievi

Premiati gli otto allievi migliori della Scuola di Alta Sartoria di Kiton: si è chiuso così il nono corso triennale della prestigiosa scuola di Arzano. La cerimonia di consegna dei diplomi della Scuola di Alta Sartoria, coincisa con i venticinque anni della Scuola, si è tenuta presso la sede Kiton di Arzano: per i giovani diplomati si tratta della conclusione di un percorso di formazione importante e allo stesso tempo dell’avvio di una nuova fase in cui mettersi alla prova sul campo grazie alle opportunità professionali nel mondo dell’eccellenza sartoriale.

 Quest’anno, in occasione del venticinquesimo anniversario, è stato istituito un premio assegnato ai tre allievi migliori: il primo premio è stato assegnato a una giovane argentina. Segno dei tempi e di una Scuola profondamente cambiata negli anni.

La scuola per sarti è infatti una creatura del fondatore dell’azienda, Ciro Paone, che a quel tempo si ritrovava con una forza lavoro avanti negli anni che di lì a poco sarebbe andata in pensione e nessuna richiesta di apprendistato da parte dei giovani. In altre parole si stava disperdendo una importante tradizione, quella della sartoria artigianale napoletana poichè il mestiere di sarto appariva squalificato agli occhi dei giovani. Bisognava cominciare quanto prima la formazione poichè per diventare sarto ci vogliono anni di apprendistato, ma soprattutto era necessario dare valore al mestiere. Oggi si può dire che la sfida è vinta. La conferma viene dal numero di iscrizioni (anche se non tutti gli iscritti arrivano alla conclusione del percorso) e anche dalla partecipazione di giovani già ben formati. L’ultimo corso è partito con 22 iscrizioni, sono arrivati alla fine in otto e tre sono i premiati. «Ai nostri corsi _ racconta la presidente del gruppo Maria Giovanna Paone _ si iscrivono giovani che conoscono le lingue, anche laureati o laureandi, in ingegneria o con diploma dell’Accademia delle belle arti. Molti sono animati da vera passione e possono ambire a ruoli di diverso tipo in azienda». Direttori di produzione, o addetti alle vendite in Italia e all’estero. A esempio, due giovani diplomati negli anni scorsi sono addetti alle vendite e alle misurazioni nel negozio di New York, un altro a Miami. In altre parole in 25 anni è cambiata la scuola come l’azienda. In cifre sono una ottantina i diplomati assunti dallo stesso gruppo Kiton (e altri allievi hanno trovato lavoro in altre imprese) abbassando l’età media dei dipendenti dai 57 anni di allora agli attuali 48.

Alla cerimonia hanno partecipato, con Maria Giovanna Paone, presidente di Kiton, Silverio Paone, preside della Scuola di Alta Sartoria e Responsabile delle attività produttive, Raffaella Paone, responsabile delle Risorse Umane, Federico Cozzolino, vice preside della Scuola di Alta Sartoria, e Pasquale Pelliccia, direttore qualità produzioni Kiton, entrambi membri della commissione di esame della Scuola.

Fonte: Il Sole 24 Ore