La glaciazione demografica a “Economia reale”
I numeri sono impietosi. Nei prossimi anni usciranno dal mondo del lavoro oltre 6 milioni di italiani mettendo a rischio la struttura stessa della società: dal sistema pensionistico, al Welfare, alla produttività. Numeri negativi in continua accelerazione, visto che il tasso di fecondità in Italia è di circa 1,18 figli per donna contro una media Ue di 1,38 e negli Usa di 1,6 figli. Una glaciazione demografica che istrada il nostro paese verso uno spopolamento, accompagnata dal fenomeno dell’emigrazione giovani di alto livello di istruzione in uscita verso altri paesi.
E’ questo il tema da cui parte “Economia reale”, il nuovo programma a cura di Marco lo Conte e con la partecipazione di Anna Migliorati, che affronta le ripercussioni appunto nella vita economica quotidiana dei macro trend che caratterizzano il nostro Paese, ma non solo.
Dall’intelligenza artificiale, alle trasformazioni geopolitiche fino appunto alla demografia, questi fenomeni impattano direttamente sui luoghi di lavoro, sui nostri acquisti di beni primari o, ad esempio, sulla predisposizione delle giovani coppia di avere figli e, eventualmente, quanti farne.
Quali sono le contromisure possibili ed efficaci da mettere in campo? Ne parliamo insieme ad Alessandro Rosina, ordinario di Demografia e Statistica sociale nella Facoltà di Economia dell’Università Cattolica di Milano. E’ possibile assistere a “Economia reale” mercoledì 24 settembre alle 12,30 sul sito web e sulle pagine social de Il Sole 24 Ore e alle 22 sul Radio24IlSole24OreTv, al canale 246 del digitale terrestre.
Fonte: Il Sole 24 Ore