
La politica di coesione è un alleato strategico della lotta al cambiamento climatico
L’Unione europea si trova a dover fare i conti con il cambiamento climatico, con la risposta necessaria a emergenze sempre più frequenti (con danni che, negli ultimi 40 anni sono costati ai Paesi Ue 800 miliardi di euro) e un bisogno, altrettanto necessario, di una politica di prevenzione. In questo contesto, la politica di coesione, insieme ad altri strumenti comunitari, rappresentano un potente alleato nella lotta al cambiamento climatico. Che colpisce più forte là dove lo squilbrio, anche economico e sociale, è più marcato.
Il volume, pubblicato nell’ambito del progetto Cohesion4Climate, stringe il focus sull’impatto del cambiamento climatico e delle misure prese in questo ambito con il sostegno della politica di coesione, in Italia e in altri paesi del Sud Est Europa. È diviso in due parti: la prima parte è dedicata all’ inquadramento del tema in alcune delle sue diverse declinazioni; la seconda a una serie di casi concreti che raccontano esperienze di progetti e iniziative sostenute dai fondi della politica di coesione. Con una chiosa finale dedicata a un’esperienza di monitoraggio civico portata avanti da Monithon con l’Università di Siena.
L’iniziativa fa parte del progetto Cohesion4Climate finanziato dalla Commissione europea e realizzato dal Sole 24 Ore, Issirfa-CNR, Osservatorio Balcani Caucaso e Transeuropa; Monithon.
In precedenza sono stati pubblicati, sempre nell’ambito del medesimo progetto, anche gli ebook Quale futuro per la coesione? (giugno 2025) e Energy for future (settembre 2024).
Fonte: Il Sole 24 Ore