La prima Biennale di Bukhara conquista la scena globale

La prima Biennale di Bukhara conquista la scena globale

Quando si mescolano con cura gli ingredienti giusti – la tradizione e l’innovazione, il talento locale e lo sguardo internazionale, la storia e la contemporaneità – il risultato non può che essere un successo. È questa la ricetta vincente della prima edizione della Biennale di Bukhara, dal titolo “Recipes for Broken Hearts” (Ricetti per cuori infranti), aperta dal settembre fino al 20 novembre, che ha trasformato l’antica città uzbeka in un crocevia di creatività contemporanea globale. La ricetta, in questo caso, prevedeva di unire e far collaborare artisti internazionali, talenti locali e maestri artigiani: voci diverse che hanno saputo arricchirsi a vicenda senza sovrastarsi. A orchestrare questa complessa alchimia è stata Diana Campbell, che con la sua visione ha saputo dare coerenza e ritmo a un dialogo altrimenti dispersivo e con il rischio di ridursi a un mero esercizio decorativo. Questa prima edizione non è stata solo un’esposizione di opere, ma un laboratorio vivo di contaminazioni culturali che ha permesso di far conoscere a livello internazionale i giovani talenti uzbeki.

Un ruolo centrale lo hanno avuto gli artigiani di Bukhara, depositari di tecniche antiche tramandate di generazione in generazione: dalla ceramica alla lavorazione dei tessuti, dall’intarsio del legno alla miniatura. Il loro sapere manuale, radicato nella storia, ha incontrato la visione degli artisti contemporanei, creando oltre 70 progetti site-specific, opere che sono insieme memoria e invenzione. In questo dialogo, la Biennale ha mostrato come le cosiddette “arti applicate” possano diventare opere d’arte dal linguaggio universale, capace di parlare al presente senza perdere il legame con le origini.

Nessuna disclosure sui costi anche se da alcune indiscrezioni è emerso che, oltre ai costi di produzione delle opere, gli artisti e gli artigiani hanno avuto un compenso per il loro lavoro. Il pubblico, curatori, direttori di musei da ogni parte del mondo – dall’Italia Francesco Stocchi, direttore artistico del Maxxi -, hanno contribuito a rendere l’atmosfera della Biennale ancora più vibrante Tra i vicoli e le piazze di Bukhara si respirava un’energia speciale: curiosità, scambio e partecipazione.

Gli artisti e le opere

Tra gli artisti l’italo-senegalese Binta Diaw, classe 1995 (da Prometeo Gallery, Milano, i prezzi delle sue opere da 7 mila a 22 mila euro e per quelle di grandi dimensioni il prezzo raggiunge 40 mila euro) che in collaborazione con Mastura Maxmudova e Zarnigor Maxmudova (Uzbekistan) ha realizzato «Cosmopoétique», 2024–2025, un’installazione che prende ispirazione dalla lavorazione dei tappeti e allude anche al ruolo storico svolto dalle rotte commerciali nell’interconnessione tra Africa e Asia, che hanno permesso lo scambio di pratiche culturali tra i continenti.

Fonte: Il Sole 24 Ore