La “Venice Noir” di The Merchant of Venice

La “Venice Noir” di The Merchant of Venice

Esiste una Venezia che non compare sulle cartoline. Fatta di ombre lunghe, nebbie improvvise, silenzi che parlano. È la Venezia al centro dello storytelling di Venice Noir, il festival dedicato alla letteratura di genere che trasformerà la città nella capitale internazionale del noir grazie alla partnership con il Theakston Old Peculier Crime Writing Festival di Harrogate (Inghilterra).

Dal 14 al 16 novembre 2025 il festival racconterà la letteratura di genere con tre giorni di tavole rotonde, presentazioni librarie e un panel di big italiani e internazionali della letteratura di genere: Ian Rankin, Carlo Lucarelli, Massimo Carlotto, Barbara Baraldi, Giancarlo De Cataldo, Paola Barbato, Anna Mazzola, Barbara Nadel, Clizia Fornasier, David Bishop, Andrea Molesini, David Hewson, Erin Kelly, Essie Fox, Gregory Dowling, John Bleasdale, Serena Cappelozza, Giampaolo Simi, Isabella Panfido, Lisa Hilton, Gaetano Savatteri, Philip Gwynne Jones, Marco Azzalini, Livia Sambrotta, Alberto Toso Fei, Marco Steiner, Gianni Dubbini Venier, Alessandro Marzo Magno, Fulvio Luna Romero, Giuliano Pasini e Tom Benjamin.

Tanti gli eventi collaterali: dal tour al tramonto che segue l’itinerario degli intrighi e del crimine, agli aperitivi e alle cene con gli autori, fino al giro in gondola in chiave noir.

Venice Noir non sarà soltanto una rassegna letteraria, ma una vera e propria esperienza per vivere la città di Venezia in modo inusuale: incontri con gli autori, percorsi turistici inediti, aperitivi letterari, cene a tema, il tutto guidato da atmosfere noir per vivere una Venezia sorprendente e finora quasi mai raccontata.

Fonte: Il Sole 24 Ore